Appuntamento giovedì 22 ottobre

Picasso, Ulisse, il plancton e l’inquinamento atmosferico

Ne parla Alfredo Soldati presso il Cism di Udine

Alfredo Soldati
Giovedì 22 ottobre presso il Centro Internazionale di Scienze Meccaniche - Cism  di Udine, Alfredo Soldati, docente di fluidodinamica dell'Università di Udine, terrà una conferenza a carattere divulgativo dal titolo "Picasso, Ulisse, il plancton e l'inquinamento atmosferico". L'ppuntamento è presso la sede del Cism a Palazzo del Torso, in piazza Garibaldi 18 a Udine. La conferenza rientra nell'ambito del ciclo degli "Incontri con la scienza" organizzato dal Cism e aperti al pubblico.
 
Grazie ad esempi letterari, nel corso della conferenza si presenteranno i modelli fondamentali alla base dell'analisi di alcuni processi industriali e ambientali, illustrando il ruolo della ricerca fondamentale nelle scelte strategiche sulle politiche energetiche e dell'ambiente.
 
«Nella maggior parte dei processi di generazione di energia, nei processi indistriali e nei processi ambientali - spiega Alfredo Soldati - sonio presenti masse di fluido in moto turbolento che trasportano dispersioni di particelle (inquinamento urbano) o gocce (pioggia) o bolle (assorbimento oceanico dell'anideride carbonica). Il comportamento di queste dispersioni è cruciale per analisi tecnologiche e ottimizzazioni, per la produzione di energia sostenibile e per la previsione dell'evoluzione del clima».
 

Sullo stesso tema

Giovedì 31 Ottobre

Dispersione delle microplastiche, premiata in Francia la tesi di dottorato di Davide Di Giusto

Dall’Università di Aix-Marseille riconoscimento per il lavoro di ricerca in fluidodinamica

Lunedì 24 Ottobre

Fluidodinamica, a Udine workshop con oltre 120 scienziati da tutto il mondo

Coordinato dall’Ateneo friulano, l’evento riunirà dal 26 al 28 ottobre, in via Treppo, esperti da Europa, Asia e Stati Uniti

Lunedì 26 Settembre

IV conferenza internazionale di fluidodinamca multifase computazionale

Per la prima volta organizzata in Italia sotto il coordinamento del Laboratorio di Fluidodinamica Multifase dell’Università di Udine