Il Senato accademico ha approvato il regolamento interno

Scuola Superiore, Piccinini direttore per il triennio accademico 2004-2007

Vicedirettore sarà Gianpaolo Borghello della facoltà di Lingue

Il professor Livio Clemente Piccinini è stato nominato direttore della Scuola Superiore dell’università di Udine, l’istituto di eccellenza che da quest’anno si affianca ai corsi universitari diretti al conseguimento della laurea con il compito di organizzare corsi avanzati anche di carattere interdisciplinare, integrativi rispetto al normale percorso universitario. Piccinini è stato scelto dal Senato accademico dell’ateneo friulano e resterà in carica per tre anni. Nato a Gorizia nel 1943, allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, Piccinini è professore ordinario di Analisi matematica alla facoltà di Ingegneria dell’ateneo friulano e delegato del Rettore per la Scuola superiore. Si è laureato in Matematica all’università di Pisa nel 1965 e ha conseguito il diploma di perfezionamento in Matematica alla Normale di Pisa nel 1968. Dopo aver insegnato alla Normale di Pisa dal 1967 al 1975, è passato alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Pisa (dall’anno accademico1968-69 all’1975-1976) e a quella di Scienze statistiche dell’università di Padova (dal 1975 al 1980). Il vicedirettore della scuola sarà il professor Gianpaolo Borghello, direttore del dipartimento di Italianistica e docente di Italiano della facoltà di Lingue.

Il Senato accademico ha anche approvato il regolamento interno per il funzionamento della Scuola superiore in cui sono disciplinati gli organi della scuola, l’ordinamento delle attività scientifiche e didattiche, le modalità di accesso alla scuola e le norme transitorie dell’istituto di eccellenza. In particolare, oltre al direttore e al vicedirettore, l’attività della Scuola superiore sarà gestita da un consiglio didattico e da una delegazione del consiglio di amministrazione le cui funzioni, in questa prima fase di attivazione, sono attribuite rispettivamente al Comitato degli esperti, nominato con decreto pettorale, e al Comitato di gestione, composto dal rettore, dal direttore della scuola e da un dirigente dell’università. Ogni anno la Scuola bandirà entro il 31 marzo il concorso di ammissione, determinando per ciascuna delle due classi il numero di posti da porre a concorso e gli anni di corso a cui gli allievi possono concorrere.

Per l’anno accademico 2004-2005 i posti a concorso sono 20: 10 per la classe scientifico-economica (che comprende le facoltà di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina, Veterinaria, Scienze matematiche fisiche e naturali), 8 per quella umanistica (che comprende le facoltà di Giurisprudenza, Lettere, Lingue e Scienze della formazione) e 2 riservati a studenti del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e chirurgia e del corso di laurea in Scienze motorie. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 25 agosto all’ufficio protocollo dell’Università di Udine, in via Palladio 8 a Udinese (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) oppure spedite a mezzo posta o corriere entro la data prevista.. Per l’ammissione non è necessario aver conseguito un voto minimo all’esame di maturità. Informazioni su www.scuolasuperiore.uniud.it

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»