Martedì 3 marzo, alle 17, all’auditorium Tomadini a Udine

Pmi friulane e carinziane: strumenti finanziari e creditizi per il loro sviluppo

Convegno e presentazione dei risultati della ricerca del Dipartimento di scienze economiche e statistiche

Gli “Strumenti finanziari a supporto dello sviluppo delle Pmi” è il tema del convegno che l’Università di Udine terrà martedì 3 marzo, alle 17, nell’auditorium Tomadini dell’ateneo (via Tomadini 30/a, Udine).

Al centro dell’incontro i risultati di un progetto di ricerca sui servizi finanziari e creditizi per le piccole e medie imprese della provincia di Udine e dei distretti carinziani di Villaco e Klagenfurt. Lo studio, di durata biennale e intitolato “Strumenti finanziari a supporto dello sviluppo delle Pmi”, è stato coordinato dal dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’ateneo friulano. Il progetto, svolto in partnership con la Pöschl & Partner, rientra nel Programma per la cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia-Austria, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).

Aprirà i lavori Andrea Moretti, direttore del Dipartimento di scienze economiche e statistiche. Interverranno: Stefano Miani, “Il finanziamento della piccola e media impresa”; Roberto Cappelletto, “Pmi e sistema finanziario”; i coordinatori del progetto di ricerca, Josanco Floreani, “Un’analisi tramite questionario di un campione di Pmi nella provincia di Udine ed in Carinzia”, e Michela Mason, “Entrepreneurship e performance aziendali”, e Federico Beltrame, “Un’analisi finanziaria delle imprese nelle aree di programma”.

Il progetto intende contribuire a sviluppare gli strumenti di accesso al capitale di rischio da parte delle Pmi. In particolare, sono stati individuati: i gap finanziari delle aziende e gli effetti sulle politiche di crescita, internazionalizzazione e innovazione; e i percorsi volti a potenziare i servizi finanziari e creditizi per creare, un modello comune di supporto finanziario mirato al sostegno dei progetti di cooperazione transfrontaliera e alla formalizzazione di reti di impresa.

Sullo stesso tema

Sabato 21 Giugno

Economia, meeting internazionale di studiosi di otto Paesi

Appuntamento il 26 e 27 giugno a Palazzo Antonini

Lunedì 11 Novembre

Preferenze rivelate, scelte individuali e scelte sociali

Il 14 novembre, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, incontro con Hans Peters dell’Università di Maastricht

Lunedì 4 Novembre

Riscaldamento globale e crescita del populismo

Il 7 novembre, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, incontro con Stefano Bosi dell’Università di Evry