Alessandra Venturin ha studiato 21 territori
protetti del Sudafrica

Prima tesi di laurea sull'organizzazione turistica dei parchi nazionali sudafricani

Grazie alla collaborazione tra l’ateneo udinese
e quello spagnolo di Castilla-La Mancha
nell’ambito del programma europeo Erasmus

Nasce dalla collaborazione internazionale tra le facoltà di Lettere dell’Università di Udine e di Scienze dell’educazione e umanistiche dell’ateneo spagnolo di Castilla-La Mancha di Cuenca la prima tesi di laurea in Italia nell’ambito del programma Erasmus sull’offerta e l’organizzazione turistica dei parchi nazionali del Sudafrica. La tesi è stata discussa da Alessandra Venturin, neodottoressa triennale in Scienze e tecniche del turismo culturale. Il lavoro, dedicato ai “Parchi nazionali sudafricani: disegno di un prodotto turistico di qualità”, studia le caratteristiche di ventuno parchi nazionali del Paese dell’Africa australe visitati da Venturin durante un viaggio di tre mesi.
 
«Questa tesi – sottolinea la delegata del rettore per la Mobilità internazionale, Franca Battigelli – è frutto della collaborazione internazionale tra le due università e può essere considerata un modello operativo nel quadro del processo di internazionalizzazione della didattica dell’ateneo».
 
Su ciascun parco Alessandra Venturin ha raccolto e analizzato informazioni su caratteristiche specifiche della struttura quali, in particolare, documentazione, comunicazioni e accessi, infrastrutture, servizi ai visitatori, marketing e sicurezza. I dati attinti, i punti di forza e di debolezza riscontrati, le opportunità e i rischi rilevati, sono poi serviti a ipotizzare un progetto di miglioramento della qualità dei parchi sudafricani. «La ricerca – spiega Carmen Poyato, preside della facoltà di Scienze dell’educazione e umanistiche dell’ateneo iberico e correlatrice esterna della tesi – presenta per la prima volta, e attraverso esperienze di prima mano, un progetto unitario di miglioramento qualitativo dei servizi di questi territori protetti».
 
La seconda parte della tesi invece è costituita da un lavoro fotografico realizzato da Venturin durante le visite ai parchi (ndr: qui a lato una galleria di immagini realizzate dalla Venturin). «Si tratta – chiarisce il relatore Francesco Nonino, docente di Storia e tecnica della fotografia – di un racconto per immagini dell’esperienza visiva da parte di un visitatore e non di un semplice supporto iconografico al testo».

Sullo stesso tema

Lunedì 14 Ottobre

Internazionalizzazione: tutte le opportunità per studenti, ricercatori e professori

Dai viaggi studio ai programmi intesivi, dall’Erasmus alla mobilità per docenza, dalle tesi di laurea ai tirocini ai periodi di ricerca

Martedì 30 Maggio

Delegazione istituzionale serbo bosniaca visita l’Ateneo

Laboratori e imprese miste del Lab Village al centro dell’attenzione dei rappresentanti delle università di Banja Luka ed East Sarajevo

Venerdì 3 Marzo

Rapporti internazionali, delegazione inglese in visita all'Ateneo

Dal Regno Unito una rappresentanza di Gala, rete di università e college