Appuntamento giovedì 29 aprile nel polo di via Margreth 3 a Udine

Relazioni di pace: la parola agli studenti

Proposte, testimonianze, iniziative per contribuire a sviluppare una cultura della pace e della cittadinanza attiva

“relAZIONI di pace. A partire dal Caucaso…” è il tema dell’incontro che si terrà all’Università di Udine giovedì 29 aprile, alle 15, nell’aula 2 del polo pedagogico, in via Margreth 3 a Udine. I lavori inizieranno con una tavola rotonda. Parteciperanno Marisa Michelini, delegato dell’ateneo friulano presso il Centro interuniversitario “Giovani, educazione, orientamento” (Geo); Luigi Reitani, assessore alla Cultura del Comune di Udine; Andrea Messeri, direttore del Centro giovani educazione orientamento, e Luca Pighini, responsabile del progetto Caucaso dell’associazione Rondine Cittadella della pace.
 
Seguirà, dalle 16.15 circa, un incontro e una discussione tra studenti di diversi Paesi. I giovani dello Studentato internazionale di Rondine proporranno una riflessione sull’uso degli strumenti partecipativi di costruzione della pace e racconteranno la storia dei 14 punti per la pace in Caucaso dopo la guerra del 2008. Interverranno Armend Morina e Khatia Benidze, dell’associazione Rondine Cittadella della pace, e i rappresentanti degli studenti della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e Scienze della formazione. Concluderà i lavori Fulvio Salimbeni, direttore del Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’Università di Udine. 
 
L’evento è organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca didattica e dal Centro orientamento e tutorato dell’ateneo; dal Centro interuniversitario Geo e dall’associazione Rondine Cittadella della pace, in collaborazione con il Centro “Irene” e il Comune di Udine.

Sullo stesso tema

Martedì 15 Ottobre

Flussi migratori e integrazione nell’Italia contemporanea

Il 16 ottobre, in sala Tomadini, alle 17.30, conferenza di Francesco Dandolo dell’Università di Napoli “Federico II

Venerdì 9 Agosto

È stabile la propensione a espatriare dei laureandi dell’Università di Udine

È del 35,6 per cento nel 2023, era 35,4 nel 2022, rispetto al 43,3 del 2018

Domenica 14 Luglio

Gorizia, porte aperte ai futuri studenti

Il 16 luglio, dalle 9.30, al polo di Santa Chiara