Mercoledì 4 aprile nella Casa della Contadinanza del Castello

Ricerca, innovazione e tipicità nell'agroalimentare: esperienze a confronto

Focus su ricadute imprenditoriali della ricerca e fattori chiave dell’innovazione, sotto il profilo economico e territoriale

Presentare e discutere esperienze di innovazione in campo agroalimentare, da un lato, e spazi di incontro tra ricerca scientifica di ambito universitario e opportunità imprenditoriali, dall’altro. È l’obiettivo dell’incontro pubblico “Gnûf mangjâ: ricerca, innovazione e tipicità nell’agroalimentare”, organizzato nell’ambito del progetto dell’Università di Udine “Cantiere Friuli. L’Università che ri-costruisce” dall’Officina Nuovi fattori produttivi e nuova imprenditorialità.

L’appuntamento è per mercoledì 4 aprile alle 16.30 nella Casa della Contadinanza, in piazzale del Castello 2 a Udine, che sarà raggiungibile anche con servizio gratuito di bus navetta attivo dalle 16 da piazza Libertà. A conclusione dell'incontro saranno offerti un aperitivo e degustazione, anche con prodotti delle due aziende protagoniste dell’evento, l’agribirrificio Villa Chazil e Quality Food Group.

Apriranno l’incontro i saluti del rettore Alberto De Toni e l’introduzione dei coordinatori dell’Officina Nuovi fattori produttivi e nuova imprenditorialità, Maria Chiarvesio e Andrea Moretti. Seguiranno le presentazioni di due esperienze, attraverso la doppia testimonianza di imprenditori e di ricercatori universitari esperti del settore.

In particolare, Dalle birrerie industriali a quelle artigianali e agricole. Un percorso sostenuto da ricerca e innovazione sarà il tema che affronteranno Stefano Buiatti, dell’Ateneo di Udine, e Carlo Antonio Venier, dell’Agribirrificio Chazil. Sinergie tra innovazione e tradizione: gli alimenti del futuro sono già qui è invece il titolo dell’intervento che vedrà coinvolti Sonia Calligaris, dell’Università di Udine, e Alessandro Polimeno di Quality Food Group. Alle 18.10 si aprirà la discussione, coordinata da Francesco Marangon, dell’Università di Udine, che trarrà un’analisi delle esperienze sotto il profilo economico e territoriale.

«Le presentazioni – spiega Maria Chiarvesio - sono state pensate in coppia per mettere in evidenza il contributo che la ricerca può dare dal punto di vista dello sviluppo agroalimentare e le possibili declinazioni in termini di innovazione nelle imprese. Dalle presentazioni dei ricercatori dell’Ateneo potranno emergere, oltre che i progetti realizzati, anche le esperienze o le possibili ricadute imprenditoriali della ricerca e i fattori che possono sostenere l’applicazione della ricerca in impresa. In modo analogo, dalle esperienze delle imprese si potranno capire quali sono i fattori chiave dell’innovazione, gli elementi di stimolo e le eventuali relazioni utili con altri attori, anche istituzionali, oltre all’Università».

L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri, ideati dall’Officina Nuovi fattori produttivi e nuova imprenditorialità di Cantiere Friuli, dedicati al connubio tra turismo, agroalimentare e cultura. Il prossimo incontro è in programma il 30 maggio, quando si analizzerà “Il sistema dei festival in Friuli Venezia Giulia. Imprese a confronto con il territorio”. Per informazioni, scrivere a cantierefriuli@uniud.it.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

Gli orizzonti agroalimentari tra varietà vegetali e novel food, all’Ateneo la winter school di Netval

Con esperti del trasferimento tecnologico e ricercatori provenienti da atenei e enti di ricerca di tutta Italia

Lunedì 23 Settembre

Agroalimentare: ecco Lara, il nuovo laboratorio dell’Uniud Lab Village

Inaugurazione mercoledì 25 settembre, alle 17, al modulo 19

Domenica 28 Aprile

Scuola della Montagna, in partenza il primo corso residenziale

Gratuito, si terrà a Barcis dal 29 aprile al 4 maggio e sarà incentrato sulla valorizzazione dell’agroalimentare; esauriti i venti posti disponibili