Fino a sabato 15 marzo mostre, seminari,
conferenze e laboratori

Scienza protagonista all'Ateneo friulano nelle "Giornate di diffusione culturale"

Prosegue la manifestazione organizzata dall’Università di Udine in collaborazione con le scuole primarie e secondarie del territorio

Continuano all’Università di Udine le “Giornate di diffusione culturale”. Inaugurata lo scorso 26 febbraio nell’aula magna dell’Ateneo in piazzale Kolbe, la manifestazione prevede una serie di iniziative fra laboratori, convegni, mostre e tavole rotonde – che si concluderanno sabato 15 marzo – realizzate dall’Università in collaborazione con alcune scuole e associazioni del territorio, con l’obiettivo di far conoscere ad alunni e studenti i principi fondamentali delle scienze cosiddette “esatte” quali la fisica, la chimica e la biologia.

Gli appuntamenti della prossima settimana. Lunedì 3 marzo, dalle 9 alle 13, in sala Tomadini, via Tomadini, 30/A a Udine, Francesco Pistolato – supervisore Ssis dell’Ateneo friulano – terrà la seconda parte del seminario “Iniziare un percorso di educazione alla pace nelle scuole”. Dalle 14.50 alle 17.20, nell’aula magna di piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) si svolgerà la sessione tematica “Suono e musica: un tema trasversale a partire dalla fisica”, che vedrà la partecipazione di Burra Gautam Sidharth, direttore generale del Birla Science Centre, India; Manfred Euler, discendente del matematico Eulero, Past-President of GIREP Institut für die Pädagogik der Naturwissenschaften an dell’Università di Kiel; Leopold Mathelitsch, president of MPTL dell’Università di Graz e presidente del progetto multimedialità per la matematica e la fisica.

Martedì 4 marzo, dalle 14.30 alle 15.30, nell’aula magna di piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine, si terrà la conferenza “Energy concept for primary education”, tenuta da Josef Trna, Faculty of Education, Masaryk University, Brno, Repubblica Ceca. Dalle 17 alle 19, sempre in aula magna, Hans-Peter Dürr, Nobel per la pace e membro del Max-Planck-Institut für Physik, Monaco di Baviera, darà il via alla presentazione del “Postdamer Manifest 2005 e Denkschrift”.

Mercoledì 5 marzo, dalle 11 alle 12, nei locali del liceo scientifico “Marinelli” di Udine si parlerà di “Matematica e letteratura: il caso di Petrarca e Laura”, relatore Dario Fasino della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Udine.

Giovedì 6 marzo, dalle 14 alle 16, nei locali dell’istituto “Percoto” di Udine, andrà in scena un percorso sulle canzoni della lotta partigiana curato da Fulvio Salimbeni, professore di Storia contemporanea dell’Università di Udine, con l’accompagnamento del gruppo musicale della scuola diretto da Marco Querzola. Dalle 15 alle 17, invece, nell’aula magna dell’Università in piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine, si terrà la conferenza sul tema “Il piano nazionale Insegnare scienze sperimentali”, in cui interverranno Anna Rosa Cicala e Irene Gatti, del ministero della Pubblica istruzione e responsabili del progetto che sarà presentato; Marisa Michelini, delegato del rettore dell’Ateneo friulano per l’Innovazione didattica e componente del comitato scientifico del progetto; Valentina Feletti, responsabile del progetto per l’Ufficio scolastico regionale del FVG. Dalle 16 alle 18, infine, nell’aula 21 del polo universitario di via Margreth 3 a Udine, Peter Brown del British Council di Trieste terrà una conferenza dal titolo “Intercultural Themes and 2nd Generation European Language Portfolios”. 

Venerdì 7 marzo, dalle 14.50 alle 19, si terrà una visita guidata alla mostra permanente “Foreste, uomo, economia” di Venzone, a cura di Francesco Nazzi e Alberto Bertolini del master di secondo livello in Didattica delle scienze per insegnanti di scienze della scuola media e della scuola primaria. Dalle 15 alle 18, nell’aula magna dell’Università in piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine, si terrà la conferenza “La valigetta dell’astronomo”, tenuta da Cristina Palici di Suni dell’European Association Astronomy Education. L’incontro prevede la realizzazione di un laboratorio sulla “Valigetta dell’astronomo”.

Sabato 8 marzo, dalle 9.30 alle 11.30, nell’aula magna dell’Università in piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine, si terrà lo spettacolo “Experior/sperimentarsi”, una performance interattiva di danza, musica, fisica, filosofia e poesia a cura di Anna Maria Rossi, con la consulenza musicale della fondazione “Luigi Bon”, realizzata con la collaborazione di Vilma Capocchiani e Alberto Stefanel (fisica), Francesco de Stefano (filosofia), Ferdinando Mussutto (musica) e Roberto Romanello (scenografia). Dalle 14.50 alle 18.10, infine, sempre nell’aula magna di piazzale Kolbe, si svolgerà il “Laboratorio trasversale di matematica e scienze sperimentali” a cura del master di secondo livello in Didattica delle scienze per insegnanti di scienze della scuola media e della scuola primaria.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi