Per i 24 vincitori, attività didattiche integrative, vitto e alloggio gratuiti, esonero dalle tasse universitarie

Scuola Superiore, aperte le iscrizioni alla selezione degli allievi

Per candidarsi al percorso formativo di eccellenza dell’Ateneo c'è tempo fino alle ore 12 del 28 agosto, per l’ammissione al primo anno, e del 29 settembre, per il quarto anno

Aperte le iscrizioni alle procedure di selezione, per l'a.a. 2023/2024, degli allievi al primo anno (18 posti) e al quarto (6 posti) della Scuola Superiore Universitaria "di Toppo Wassermann". Gli interessati hanno tempo fino alle ore 12, rispettivamente del 28 agosto e del 29 settembre, per presentare la propria domanda. La Scuola – articolata in due classi: umanistica e scientifico-economica (comprendente il Corso di laurea in Medicina e chirurgia) – offre un percorso interno di formazione di eccellenza di carattere interdisciplinare, integrativo dei corsi di studio dell'Università di Udine. Gli allievi beneficiano di vitto e alloggio gratuiti presso la sede udinese – il settecentesco Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona – o una struttura convenzionata e dell'esonero dalle tasse universitarie. Al termine dell'intero percorso di eccellenza, la Scuola rilascia il diploma di licenza, titolo equiparato al master di II livello.

I posti disponibili al primo anno sono attualmente dieci per la classe scientifico-economica (due dei quali riservati a studenti/esse del Corso di laurea in Medicina e chirurgia) e otto per quella umanistica. Potrebbero essere aumentati qualora intervengano ulteriori disponibilità finanziarie. Per essere ammessi alla procedura selettiva – che prevede per ciascuna classe due prove scritte e una orale – i candidati devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo per l'accesso alla formazione universitaria; essere nati dal primo gennaio 2002; non essere già stati iscritti a corsi di laurea in anni accademici precedenti. Le domande dovranno essere presentate entro le 12 del 28 agosto esclusivamente con la modalità online, attraverso il rinnovato sito internet della Scuola.

Sempre per l'a.a. 2023/24, sono invece sei i posti disponibili al quarto anno: tre nella classe umanistica e altrettanti in quella scientifico-economica. La selezione in questo caso prevede la valutazione dei titoli e un colloquio. Per essere ammessi alla procedura selettiva – oltre a presentare le domande entro le 12 del 29 settembre attraverso il sito della Scuola Superiore Universitaria – i candidati devono essere nati dal primo gennaio 1999 ed essere in possesso di un diploma di laurea triennale (anche conseguito all'estero) che consenta l'iscrizione a uno dei corsi di laurea magistrale compresi nell'offerta formativa dell'Ateneo friulano per il nuovo anno accademico, aventi sede amministrativa nella Regione Friuli Venezia Giulia, oppure aver superato entro la data di scadenza del bando tutti gli esami previsti dal corso di laurea. Devono altresì conseguire il titolo entro la sessione autunnale prevista per i corsi dell'Università di Udine e non avere già un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico.

La Scuola Superiore Universitaria "di Toppo Wassermann" ha l'obiettivo di creare una comunità di allievi e docenti uniti nel progetto di approfondire le proprie conoscenze e competenze scientifiche e culturali; di promuovere un ambiente di crescita, confronto, condivisione e innovazione. A tal fine integra i corsi di laurea dell'Ateneo con corsi avanzati di carattere disciplinare e interdisciplinare, di lingue, attività di laboratorio e seminari. Gli allievi devono mantenere una media alta – superiore a 27, con nessun voto inferiore a 24 – e completare annualmente gli esami del loro piano di studi. Dopo il conseguimento del titolo di dottore magistrale in uno dei corsi dell'Ateneo, agli studenti e studentesse che completano il percorso formativo d'eccellenza è riconosciuto il diploma di licenza, equiparato al master di secondo livello.

La Scuola è sostenuta da Ministero dell'Università e della Ricerca, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, tramite l'Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis), e dalla Fondazione Friuli. Fa parte, inoltre, di una rete nazionale di Scuole Superiori Universitarie che conta attualmente dieci atenei. Per maggiori informazioni sulle procedure selettive per il primo e il quarto anno, si invita a consultare i rispettivi bandi, disponibili a questo indirizzo.

Sullo stesso tema

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Martedì 30 Aprile

Musiche di tradizione orale, un viaggio sonoro dal Friuli al mondo

Giovedì 2 maggio, alle 18.30, in via Gemona, la prima di 4 conferenze sul tema

Mercoledì 3 Aprile

La comunicazione in sanità

Tre incontri per gli iscritti a Medicina e alle Scuole di specializzazione sanitarie