Studenti e laureati che da un progetto cercano di far nascere un’impresa

Secondo posto per l’Università di Udine a Enactus Italia, gara fra idee imprenditoriali sociali e sostenibili

Gli studenti dell’Ateneo hanno partecipato con i progetti Convert e Innovalgae che mirano a ridurre l’anidride carbonica prodotta dai processi industriali

Medaglia d’argento per gli studenti dell’Università di Udine alla competizione universitaria fra idee imprenditoriali sociali e sostenibili Enactus Italia alla quale ha partecipato con due progetti che puntano a ridurre l’anidride carbonica prodotta dai processi industriali. Il team friulano ha sfiorato la vittoria che è andata, per pochissimi punti, al Politecnico di Milano. L’Università di Udine era presente con i progetti Convert e Innovalgae elaborati da studenti di corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico e neolaureati. Scopo di Enactus è contribuire a far sì che i gruppi di studenti e laureati si consolidino nel tempo per trasformare i progetti proposti in vere e proprie società. L’Ateneo partecipa all’iniziativa dal 2019 grazie anche al supporto della Fondazione Friuli.

L’idea imprenditoriale di Convert, vincitore della competizione nazionale nel 2021 con il nome di Co2gnac, è quella di sviluppare una soluzione tecnologica che consente di convertire l’anidride carbonica in alcool da usare per produrre bevande alcoliche o altri prodotti (creme, combustibile, ecc.). È in fase di costituzione una start up per diventare il primo produttore di etanolo da CO2 a livello industriale.

Il progetto Innovalgae invece mira all’estrazione della ficocianina, unico colorante naturale blu, dall’alga spirulina coltivata in fotobioreattori posti all’interno dell’acciaieria ABS di Danieli Group. La spirulina riduce la CO2 emessa durante il processo industriale e libera ossigeno. L’alga viene poi raccolta e disidratata, da questa viene estratta la ficocianina: questo colorante di origine naturale può venire usato nelle industrie tessili e cosmetiche.

La competizione. Ogni università partecipa con un unico gruppo che deve proporre, in inglese, un’idea di business che persegua uno o più dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile prefissati dalle Nazioni unite, predisporre un rapporto annuale e un video che sintetizzi il progetto.

Enactus è una piattaforma internazionale di università dedicata allo sviluppo di capacità imprenditoriali innovative a beneficio delle persone e per migliorare il mondo. Ogni Paese organizza la propria edizione della competizione a livello nazionale. Poi ciascun vincitore rappresenterà la sua nazione nella finale mondiale che si svolge ogni anno in una sede diversa.

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Febbraio

Cibo sano e sostenibile per tutti: un evento sull’alimentazione del futuro

Il 23 febbraio, alle 17, a Udine, nell'auditorium della Biblioteca scientifica e tecnologica, un appuntamento aperto al pubblico sulle sfide per nutrire il pianeta in maniera sostenibile

Venerdì 3 Febbraio

Entro il 17 febbraio le iscrizioni al corso per imprenditori e dirigenti d’azienda 'sostenibili'

Previste 9 borse di studio da Confindustria Alto Adriatico, dalle camere di commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine e da Confcommercio Gorizia