“Segnali dal clima in FVG”, la pubblicazione che racconta i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Realizzato dal Gruppo di lavoro "Clima Fvg", istituito dalla Regione, coordinato dall'Arpa, composto da esperti di Ictp, Ogs, Cnr, Atenei di Udine e Trieste e della Regione

“Segnali dal clima in FVG” è una nuova pubblicazione divulgativa che ha l’obiettivo di far conoscere i cambiamenti climatici, i loro effetti e le azioni da intraprendere per affrontarli, presentata questa mattina nella sede della Regione a Trieste.

Realizzata dal Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022 e coordinato da Arpa FVG, raccoglie articoli di più di 30 autori, che comunicano al pubblico il frutto delle loro attività di analisi e di ricerca, affrontando i diversi aspetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia da tre prospettive: cambiamenti, impatti e azioni. Le conoscenze sui cambiamenti climatici progrediscono infatti continuamente anche in Friuli Venezia Giulia e rappresentano un patrimonio che è importante mettere a disposizione di tutta la popolazione.

Questa pubblicazione non è quindi un report sullo stato del clima in Friuli Venezia Giulia, bensì un segnale: di che cosa sta accadendo, di quanto sia importante prenderne coscienza ed agire, di come la società, la pubblica amministrazione e il mondo scientifico si stiano già attivando. Rappresenta quindi un ulteriore passo nel percorso virtuoso che l’Amministrazione regionale sta portando avanti per affrontare i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia.

“Segnali dal clima FVG” racconta gli eventi e le situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia nel 2022, come gli incendi che hanno devastato il Carso, spiega le cause che li hanno prodotti ed evidenzia come la dimensione locale e quella globale siano strettamente correlate, facendo riferimento a situazioni verificatesi su scala più ampia.

Inoltre, i cambiamenti in atto vengono collegati non soltanto ai loro effetti sull’ambiente e sulle attività umane, ma anche alle azioni e alle soluzioni che è possibile mettere in campo, sia per limitare il riscaldamento globale e i cambiamenti del clima, sia per ridurre gli impatti che ne conseguono: dal favorire le specie più resistenti all’aridità come strategia di adattamento al rischio di incendi boschivi, all’utilizzo in agricoltura di piante ad alta riflettività, fino alle opportunità per una filiera agroalimentare più sostenibile e agli strumenti per calcolare l’impronta di carbonio delle organizzazioni e dei singoli.

Il gruppo Clima Fvg - Il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022, riunisce le eccellenze tecniche e scientifiche presenti in FVG in grado di fornire le conoscenze più aggiornate per affrontare i cambiamenti climatici sul nostro territorio. Coordinato da Arpa FVG, è composto da esperti di ICTP, OGS, CNR, delle Università di Udine e di Trieste e della Regione FVG: gli stessi che nel 2018 avevano elaborato il primo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia.

Sullo stesso tema

Giovedì 21 Settembre

Cambiamenti climatici, in Indonesia formati 50 giovani

Nell'ambito di un progetto dedicato a Piero Angela e in cui è coinvolto Roberto Carniel, docente dell'Ateneo friulano

Martedì 5 Settembre

In cinquanta alla scoperta degli effetti climatici sulla vegetazione

Successo dell'escursione a Sauris organizzata dall'Ateneo nell'ambito della 5ª edizione di "Climbing for Climate"

Martedì 29 Agosto

Cambiamenti climatici, alla scoperta degli effetti sulla vegetazione alpina

Il 3 settembre escursione a Sauris organizzata dall'Università di Udine nell'ambito della 5ª edizione di "Climbing for Climate"