7ª edizione dell’evento Theories and Realities in Translation and Writing

Simple: tradurre, scrivere, semplificare

Dal 23 al 25 novembre convegno internazionale multilingue a Palazzo Antonini

Da mercoledì 23 a venerdì 25 novembre, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine) l’Università di Udine ospiterà un convegno plurilingue internazionale rivolto a studiosi nell’ambito della traduzione e della scrittura professionale. Si tratta del 7° convegno della rete T&R Theories and Realities in Translation and Writing, che include la KU Leuven di Anversa, l’Université de Bretagne Occidentale di Brest, la Bilkent Üniversitesi di Ankara e l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Le scorse edizioni si sono svolte a Brest, Anversa, Napoli e Istanbul. L’incontro si terrà in presenza, ma sarà comunque possibile iscriversi per assistere allo streaming online. Il programma completo è disponibile sul sito del convegno.

Organizzano Sonia Gerolimich (francese), Iris Jammernegg (tedesco), Deborah Saidero (inglese), Fabio Regattin (francese) e Sara Vecchiato (francese), che insieme compongono il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill). Collabora il Centro internazionale sul plurilinguismo (Ceip), mentre offrono il loro patrocinio il Centro di cultura canadese (Ccc) dell’Università di Udine e la rete T&R Theories and Realities in Translation and Writing.

Parteciperanno esperti in tema di traduzione e scrittura provenienti da tutta Europa, nonché da alcuni paesi extra-europei. Il tema principale delle tre giornate è la semplificazione, concetto che verrà analizzato in tutte le sue sfaccettature e applicato a tutti gli ambiti della traduzione e della scrittura, affrontando numerosi argomenti come le strategie traduttive, l’adattamento dei testi nella lingua d’arrivo, l’utilizzo dei CAT tools, la trascrizione audiovisiva e la sottotitolazione.

«Le relazioni tra traduzione e semplificazione sono molteplici – spiega Fabio Regattin, docente di traduzione francese – Possono essere positive, come quando una traduzione rende un testo informativo più leggibile dell’originale; ma possono anche rivelarsi problematiche: per esempio, in letteratura, l'adattamento al pubblico di arrivo può implicare la rinuncia ad aspetti originali di uno stile. Il convegno indagherà questi e molti altri aspetti».

«Oltre agli specialisti in traduzione, il convegno accoglierà anche specialisti di scrittura professionale – aggiunge Sara Vecchiato, direttrice del Laboratorio di Redattologia e traduttologia –. Le applicazioni sono davvero molte, dalla comunicazione istituzionale, alla divulgazione scientifica, alla scrittura “facile da leggere” per le persone con disabilità».

Sullo stesso tema

Mercoledì 30 Novembre

Incontro con lo scrittore Jurica Pavičić e la traduttrice Estera Miočić

Ospiti del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione formazione e società

Mercoledì 30 Novembre

Tradurre, scrivere, semplificare: oltre cento partecipanti alla tre giorni dell’Ateneo friulano

Alla 7ª edizione convegno internazionale “Theories and Realities in Translation and Writing”

Lunedì 28 Novembre

Franz Grillparzer e il teatro austriaco

Mercoledì 30 novembre, dalle 9, in Sala Florio di Palazzo Florio, incontro dedicato al Goethe d’Austria