Evento conclusivo del quarto corso base sullo “Sviluppo sostenibile”

Sostenibilità d’impresa e impatti ambientali, sociali, di governance: direttiva europea e obblighi per le aziende

Incontro online venerdì 31 maggio, alle 14.30

Il webinar

Sarà dedicato a “Sostenibilità d’impresa e criteri Esg. Prospettive, opportunità e criticità” il webinar che venerdì 31 maggio, alle 14.30, concluderà il quarto corso base sullo “Sviluppo sostenibile” dell’Università di Udine. Verrà approfondito il tema della rendicontazione di sostenibilità che consente alle aziende di misurare, valutare e comunicare il vero impatto sociale e ambientale, fornendo una visione chiara dei risultati ottenuti e degli obiettivi futuri. In particolare, si parlerà della direttiva europea che impone alle imprese obblighi di una comunicazione dettagliata sulle performance ambientali, sociali e di governance (Esg). Un focus particolare verrà dedicato alle opportunità e modalità di partnership tra aziende profit e associazioni no profit in ottica di massima efficacia delle azioni.

Saranno presenti come casi aziendali di buone pratiche: Sofidel, gruppo internazionale leader nella produzione di carta tissue a uso igienico e domestico, il cui brand più noto è Regina; l’associazione ambientalista Wwf Italia, e Maddalena spa, realtà internazionale nel settore della misura dell’acqua Attraverso i casi aziendali l’incontro intende porre il focus sulla sostenibilità come ponte tra il mondo profit e no profit.

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi entro il 30 maggio al link. Sarà inoltre l’occasione per promuovere la seconda edizione del corso di perfezionamento post laurea dell’Ateneo dedicato a imprenditori e dirigenti in “Environmental, Social and Governance – Esg Training Program”.

Apriranno i lavori i saluti del delegato per la sostenibilità dell’Ateneo friulano, Salvatore Amaduzzi; il direttore del corso Esg, Francesco Marangon; il direttore dell’Osservatorio Socialis, Roberto Orsi.

Seguiranno gli interventi di: Rossella Sobrero, del gruppo promotore del Salone della Csr e innovazione sociale; Mario Minoja dell’Università di Udine; Riccardo Balducci di Sofidel (Group sustainability director); Giuliana Improta di Wwf Italia (responsabile business & industry); Arianna Arizzi di Maddalena spa (sustainability and marketing manager). Coordinerà Renata Kodilja dell’Università di Udine.

«Sostenibilità e criteri ambientali, sociali e di governance – spiegano Marangon e Kodilja – sono una priorità per le aziende italiane. Le imprese sono infatti consapevoli di come il rafforzamento delle sinergie e il rispetto dei parametri Esg siano un asset che consentirà alle aziende di valorizzare ulteriormente il loro prodotto e che essere virtuosi sotto il profilo della sostenibilità consenta di preservare maggiormente il proprio valore nel tempo, grazie soprattutto alla capacità di adattarsi con rapidità ai cambiamenti ambientali, sociali ed economici».

Il webinar è organizzato dal Gruppo di lavoro Rus Uniud e dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano