Terza edizione del riconoscimento dedicato alla sostenibilità in Fvg

Sostenibilità: due laureate dell'Ateneo vincono il premio Animaimpresa Young

Sono Chiara Malisano, laureata in Scienze per l’ambiente e la natura, e Alice Nesich, laureata in International marketing, management and organization

Da sinistra Chiara Malisano e Alice Nesich (foto Animaimpresa)

Due laureate dell’Università di Udine, Chiara Malisano di Udine e Alice Nesich di Trieste, sono le vincitrici della terza edizione del premio di laurea Animaimpresa Young, promosso dall’associazione Animaimpresa, che da oltre 13 anni promuove la sostenibilità sul territorio. Il concorso è destinato a tesi di lauree triennali e magistrali che propongono azioni concrete per accelerare lo sviluppo sostenibile del Friuli Venezia Giulia. Il premio è di 500 e 1000 euro rispettivamente.

L’iniziativa vede la partecipazione delle Università di Udine e di Trieste e dell’Accademia di Belle Arti di Udine. Il premio è stato sostenuto dalle aziende Idealservice e Atis e può inoltre contare sul patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e la collaborazione dell’Agenzia Lavoro & Sviluppoimpresa della Regione Friuli Venezia Giulia.

Chiara Malisano, laureata in Scienze per l’ambiente e la natura del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, ha vinto il premio per la miglior tesi di laurea triennale. Il suo lavoro è dedicato all’ “Analisi di sostenibilità del settore della distribuzione automatica italiana”.

Il premio di laurea magistrale è stato vinto da Alice Nesich, laureata in International marketing, management and organization del Dipartimento di Scienze e economiche e sociali. La sua tesi parla delle “Circular opportunities for fast-moving consumer goods (fmcg) packaging. The case of illycaffè”.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è tenuta a Pasian di Prato, presso la sede di Idealservice. L’Ateneo era rappresentato dai docenti Francesco Marangon e Stefania Troiano che hanno sottolineato «l’importanza di iniziative di questo tipo per accompagnare le nuove generazioni nella realizzazione delle tante idee che hanno nei confronti della transizione ecologica».

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano