Studenti di architettura di Udine, Valladolid (Spagna) e Beira Interior (Portogallo)

Spilimbergo e il centro storico allo studio di trenta aspiranti architetti friulani, portoghesi e spagnoli

Fino al 6 aprile, per elaborare nuove idee di valorizzazione degli spazi urbani, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli

Rivisitare e proporre nuove idee di spazi urbani per valorizzare il nucleo storico di Spilimbergo, cittadina friulana di riconosciuto valore architettonico a livello mondiale. È l’obiettivo di un’esperienza di studio e progettuale che coinvolge una trentina di studenti di architettura delle università di Udine, Valladolid (Spagna) e Beira Interior di Covilhã (Portogallo). Fino al 6 aprile gli aspiranti architetti, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, lavoreranno per immaginare la riconfigurazione tra costruito e spazi esterni. Gallerie, patii, portici o terrazze costituiranno la base per ideare spazi tra interno ed esterno che facciano convivere elementi architettonici e l’arte del mosaico costruendo un ponte tra tradizione e contemporaneità.

Il workshop, intitolato “La Scuola Mosaicisti del Friuli e l’architettura della soglia: nuovi spazi urbani per la città di Spilimbergo”, rientra negli Erasmus Blended intensive programme, progetti intensivi transnazionali finanziati dalla Commissione europea.

L’esperienza è iniziata nella seconda metà di marzo con attività da remoto che hanno visto anche la partecipazione del professor Fernando Zaparaín dell’Ateneo di Valladolid e dell’architetto Juan Carlos Arnuncio, professore emerito della Escuela Técnica de Arquitectura de Madrid. Il gruppo di studenti e docenti si è riunito poi in Friuli per seguire lezioni, svolgere le attività progettuali e visitare Spilimbergo, Aquileia e Cividale del Friuli.

L’iniziativa è diretta da Claudia Pirina, docente di composizione architettonica e urbana, nell’ambito degli eventi organizzati in occasione del ventennale del corso di laurea in Architettura dell’Ateneo friulano. Gli altri docenti che partecipano al progetto sono Javier Blanco, Pablo Llamazares Blanco, Álvaro Moral García e Jorge Ramos Jular dell’Università di Valladolid; Miriam Ruiz-Iñigo dell’Università di Covilhã e Giovanni Comi dell’Ateneo friulano, con la collaborazione dell’architetto Vincenzo D’Abramo.

Nella giornata conclusiva i lavori degli studenti saranno discussi anche alla presenza del presidente e del direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison e Gian Piero Brovedani, del coordinatore del corso di studi Alberto Sdegno e di Renato Bocchi, docente dell’Università Iuav di Venezia.

«Questo workshop – spiega la professoressa Pirina – si propone di sviluppare riflessioni critiche sulla valorizzazione architettonica e paesaggistica del patrimonio friulano, la sostenibilità e la resilienza dei piccoli centri. La città di Spilimbergo costituisce un’occasione per individuare nei processi di trasformazione dello spazio urbano la chiave per l’integrazione tra il tessuto storico e gli spazi della storica istituzione formativa di prestigio internazionale della Scuola Mosaicisti del Friuli».

Sullo stesso tema

Lunedì 25 Novembre

Costruire nel tempo: disegno, restauro e progetto in dialogo

Convegno il 28 e 29 novembre nella Torre Santa Maria a Udine

Venerdì 25 Ottobre

Ripensare il borgo storico di Paluzza, i progetti degli studenti di architettura

Presentazione domani, sabato 26 ottobre, dalle 10, in municipio

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico