Dal 20 al 22 novembre a palazzo di Toppo Wassermann

Storia, Scienza e Cultura dell’Alimentazione

Tre giornate dedicate agli alimenti del Friuli Venezia Giulia dai punti di vista tecnico-scientifico e umanistico

Si intitola Storia, Scienza e Cultura dell’Alimentazione la manifestazione dedicata agli alimenti del Friuli Venezia Giulia, dal punto di vista sia tecnico-scientifico, sia umanistico, ovvero storico e antropologico (brochure e programma pdf). La tre giorni è organizzata dai Dipartimenti di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine, da mercoledì 20 a e venerdì 22 novembre a palazzo Wassermann (via Gemona, 92) a Udine.

In una terra di confine come il Friuli Venezia Giulia molte sono state le contaminazioni tra le varie culture alimentari, dai romani, ai longobardi fino agli influssi veneziani, austroungarici e della cultura ebraica. L’evoluzione degli stili alimentari è dipesa dall’incontro di tutte queste culture ed è stata mediata dall’evoluzione delle tecnologie alimentari. I progressi di queste ultime hanno seguito importanti eventi storici, ad esempio dovendo soddisfare la necessità di disporre di elevate quantità di cibo conservato, non deperibile e facilmente trasportabile in teatri di operazione belliche.

In anni più recenti, la valorizzazione delle peculiarità del territorio ha fatto nascere un maggiore interesse per quegli alimenti che sono diventati simbolo della regione, sfruttando meccanismi legislativi comunitari.
Tutto ciò non ha tuttavia rappresentato uno snaturamento e uno sradicamento dal solco della tradizione ed anzi ha consentito una maggiore diffusione dei prodotti tradizionali.

All’interno della manifestazione a fianco agli incontri e ai dibattiti verrà organizzata una mostra di documenti storici (manifesti pubblicitari, etichette, materiale bibliografico e iconografico) attestanti l’importante percorso storico delle aziende del settore agroalimentare che sono state protagoniste di questa avventura umana ancora in corso. La mostra sarà inaugurata martedì 19 novembre alle 18.30.

Sullo stesso tema

Sabato 23 Settembre

Alimenti e salute: Federalimentare premia la ricerca di un dottorando dell’Ateneo

Francesco Ciuffarin, di Gorizia, ha studiato le strategie per migliorare il profilo nutrizionale di alimenti a elevato contenuto di grassi

Martedì 27 Giugno

Dieta sportiva e sana alimentazione

Agli studenti dei corsi di laurea in Allevamento e benessere animale e in Biotecnologie presentato il volume “ABC Alimentazione Basket Cultura”

Lunedì 20 Febbraio

Cibo sano e sostenibile per tutti: un evento sull’alimentazione del futuro

Il 23 febbraio, alle 17, a Udine, nell'auditorium della Biblioteca scientifica e tecnologica, un appuntamento aperto al pubblico sulle sfide per nutrire il pianeta in maniera sostenibile