Il Dipartimento di Scienze giuridiche fra gli organizzatori

Summer school su Unione europea, Balcani, Ucraina, Europa orientale

Fino al 7 luglio nell’aula A del polo economico giuridico

L’integrazione dei Balcani occidentali nell’Unione europea, l’instabilità dell’area balcanica, l’invasione russa dell’Ucraina e la richiesta di Kyïv di entrare nell’Unione, il potere giudiziario nelle società composite e plurali. Sono i temi al centro della ventesima edizione della Scuola estiva di alta formazione “European Union and Legal Reform” (Eulr) che si tiene all’Università di Udine fino al 7 luglio (dalle 9.30) nell’aula A del polo economico giuridico di via Tomadini (via Tomadini 30/a, Udine). La summer school dedica focus specifici anche all’impatto del populismo e dell’euroscetticismo sul processo di integrazione, al ruolo delle le agenzie europee e ai principi comuni del diritto amministrativo europeo. All’iniziativa intervengono una ventina di studiosi di fama internazionale provenienti da tutta Europa.

La scuola approfondisce annualmente temi di attualità connessi al processo di integrazione europea, con particolare attenzione all’area dell’Europa centro-orientale e balcanica. La chiave di lettura dell’edizione 2023 è “Europe at a Crossroads” (L’Europa a un bivio). L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti di analisi e di comprensione delle questioni cruciali annualmente selezionate, attraverso seminari, conferenze e tavole rotonde.

La Scuola è organizzata dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo friulano, dal Center for constitutional studies and democratic development (Ccsdd) e dal Center for the study of democratic institutions (Csdi).

«Per il Dipartimento di Scienze giuridiche – sottolinea la direttrice Elena D’Orlando – si tratta di una collaborazione molto prestigiosa, che inserisce la nostra offerta formativa in un circuito internazionale di altissimo livello, riconducibile alla School of advanced international studies della Johns Hopkins University, università statunitense molto conosciuta e rinomata in tutto il mondo».

In particolare, sottolinea D’Orlando, «questa partnership è strategica perché consente di specializzare la nostra didattica e, specularmente, l’attività di ricerca, in una prospettiva focalizzata sulla dimensione europea e internazionale degli studi giuridici, dimensione imprescindibile per una formazione giuridica, ma anche interdisciplinare adeguata, alle sfide del presente e del futuro».

Sullo stesso tema

Domenica 5 Maggio

EuroJobs Labs, laboratorio sulle professioni nella pubblica amministrazione

Il 7 maggio, alle 17, a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona

Sabato 20 Aprile

EuroJobs Labs, laboratorio sulle professioni della progettazione europea

Il 23 aprile, alle 18, a Palazzo Antonini e con ingresso libero

Venerdì 29 Marzo

L'ex commissario europeo Fischler ospite dell'ateneo friulano

Terrà una lezione pubblica sulle prospettive dell’agroalimentare friulano nel nuovo contesto globale