Inaugurazione lunedì 16.30 settembre a palazzo Wassermann

Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano

In mostra fino al 28 novembre antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese “Joppi”

Lunedì 16 settembre si inaugurano la seconda e la terza sezione della mostra “Tradizione e cultura medica nell’umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’”. Dopo una prima sezione dedicata ai due grandi maestri dell’antica medicina greca, Ippocrate e Galeno, ora l’esposizione presenterà opere di importanti medici di età ellenistico-romana e tardoantica, come Celso, Dioscoride e Oribasio, e opere originali e commenti firmati nel Rinascimento da medici nativi e attivi sul territorio friulano, per lo più udinesi, come Luigi Luisini, Pompeo Caimo e Fabio Paolini.

Il taglio del nastro si terrà alle 16.30 nell’aula Pasolini di palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine. Dopo i saluti istituzionali, presenteranno la mostra la curatrice Christina Savino, dottoressa di ricerca in Scienze dell’Antichità all’Università di Udine e ricercatrice a tempo determinato alla Humboldt-Universität di Berlino, e Fabio Vendruscolo, docente di filologia classica del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’ateneo di Udine. L’esposizione rimarrà aperta dal 16 settembre al 28 novembre e sarà visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30. Per informazioni, scrivere a info.scuolasuperiore@uniud.it.

La mostra presenta alcuni fra i più interessanti libri antichi di medicina posseduti dalla Biblioteca Civica Udinese: un’occasione di consultazione per i più esperti e di conoscenza per tutti gli interessati. L’iniziativa è organizzata in collaborazione tra la Scuola Superiore dell’Università di Udine e la Biblioteca Civica Udinese, su un progetto finanziato con un assegno di ricerca presso il Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’ateneo friulano.

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Luglio

Scuola Superiore, aperte le iscrizioni alla selezione degli allievi

Per candidarsi al percorso formativo di eccellenza dell’Ateneo c'è tempo fino alle ore 12 del 28 agosto, per l’ammissione al primo anno, e del 29 settembre, per il quarto anno

Domenica 19 Marzo

La Scuola Superiore “di Toppo Wassermann” celebra i suoi allievi e inaugura l’anno accademico 2022/23

Cerimonia venerdì 24 marzo, alle 11, a Palazzo di Toppo Wassermann

Giovedì 17 Novembre

Il Ministero dell’università e della ricerca accredita la Scuola Superiore dell’Ateneo

L’istituto di eccellenza ha soddisfatto tutti i requisiti di qualità ministeriali. Il diploma di licenza è equiparato al master di secondo livello