Inizia “Quo vadis Architectura?” ciclo di eventi
per il decennale del corso di laurea

Tuttology, dialogo su grafica e architettura

Incontro con Ferruccio Montanari e Mauro Bertagnin
Mercoledì 24 ottobre, ore 16.30,
aula L del polo scientifico

Il rapporto tra grafica e architettura sarà al centro del dialogo tra Ferruccio Montanari e Mauro Bertagnin intitolato “tuttology” che si terrà mercoledì 24 ottobre, alle 16.30, nell’aula L del polo scientifico dell’Università di Udine, in via delle Scienze 206 a Udine. Montanari si occupa a livello nazionale di immagine grafica coordinata e design; Bertagnin è presidente dei corsi di laurea in Architettura dell’Ateneo friulano. L’incontro apre il ciclo di appuntamenti “Quo vadis Architectura?” inserito nel programma delle iniziative per il decennale del corso di laurea in Scienze dell’architettura.

“Quo vadis Architectura?” comprende una quindicina di incontri, tra conferenze, convegni, presentazioni di libri, mostre e altre iniziative, che serviranno anche a fare il punto sul ruolo dell’“arte del costruire” anche in prospettiva futura. Interverranno esperti internazionali di architettura, dirigenti di istituzioni nazionali, autori di libri sui più svariati aspetti dell’architettura, professionisti dell’urbanistica, del restauro, del design, della grafica e della fotografia.

Ferruccio Montanari ha esercitato la professione di architetto fino al 1976 quando ha incominciato ad occuparsi esclusivamente di immagine grafica coordinata e design. Dal 1977 al 1982 è stato responsabile dell’immagine per tutti i settori della Biennale di Venezia in collaborazione con Milton Glaser, uno dei più grandi designer al mondo. Nel 1980 ha iniziato a collaborare con la Rai, per la quale ha curato logotipi e sigle di trasmisioni (“Cuore”, “Garibaldi”, “Quo vadis?”, “Gli ultimi giorni di Pompei”). È responsabile dell’immagine del Prix Italia della Rai. Ha progettato tra l’altro le riviste “Archeo”, “Scienza”, “Art” e “Fotologia”. Ha curato immagine e cataloghi di mostre in Italia e all’estero. È stato invitato a tenere lezioni sulla grafica all’Università di Los Angeles (1988) e all’Istituto superiore di arti grafiche di Urbino (1989).

I prossimi incontri: 8 novembre, ore 8.30, presso l’Enaip di Pasian di Prato: convegno “Pianificare la qualità urbana: oltre l’accessibilità”, a cura di Christina Conti; 8 novembre, ore 20.30, Bottega del mondo, Udine: Inaugurazione della mostra: 12 opere di Ladjj detto vecchio Diakitè, artista del riciclo, a cura di Mauro Bertagnin; 28 novembre, ore 9, polo dei Rizzi, workshop “Fotografia e architettura”, a cura di Maria Letizia Gagliardi; 30 novembre, ore 17 libreria Feltrinelli, Udine: presentazione del libro “Città metropoli territorio tra politica e architettura”, a cura di Luca Taddio; 12 dicembre, ore 15, aula A, polo dei Rizzi, Incontro con Augusto Romano Burelli, a cura di Domenico Visintini.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria