L’iniziativa, a ingresso libero, è promossa dal Dipartimento di Medicina dell’Ateneo

"UDINE InforMED", nuovo incontro su scienza e salute

Martedì 20 febbraio, alle 18, nel polo economico-giuridico di via Tomadini

UDINE InforMED, il pubblico nel primo incontro

Sarà dedicato al tema “Cannabis in neuropsichiatria: veleno o antidoto?” il secondo incontro del ciclo di conferenze “UDINE InforMED”, in programma martedì 20 febbraio, dalle 18 alle 20, nel polo economico-giuridico dell’Ateneo friulano, in via Tomadini 30/A (Aula 3). Relatori saranno Marco Colizzi, ricercatore in Psichiatria dell’Università di Udine; Mariarosaria Valente, direttrice della Scuola di specializzazione in neurologia dell’Ateneo e della Clinica neurologica e di neuroriabilitazione dell’Asufc; Riccardo Bortoletto, dottorando di ricerca dell’Ateneo. La tavola rotonda sarà moderata da Davide Anchisi, ricercatore universitario in Fisiologia.

Strutturato in almeno otto date previste tra gennaio e settembre, nella fascia oraria 18-20, “UDINE InforMED” è promosso dal Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano al fine di condividere con il territorio la conoscenza e rendere accessibili a tutti tematiche medico-sanitarie anche complesse, attraverso uno sguardo interdisciplinare.

Gli incontri sono rivolti a chiunque sia interessato ad ampliare il proprio sapere in campo medico-sanitario e rientrano nelle azioni della Terza Missione e dell’Orientamento dell’Università. L’ingresso è libero, previa iscrizione attraverso l’apposito modulo online. Per gli studenti di medicina e quelli delle scuole superiori è previsto il riconoscimento dell’attività extracurricolare mediante CFU e ore PCTO.

Sullo stesso tema

Venerdì 27 Dicembre

Reparti psichiatrici: non-contenzione e “porte aperte” non fanno aumentare le aggressioni al personale

Studio dell'Ateneo nell’ambito del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale

Giovedì 28 Novembre

A Udine i primi Stati generali per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo

Il 30 novembre, dalle 9 in Castello, dalle 15.30 in aula Strassoldo. Il ministro della salute Orazio Schillaci chiuderà i lavori della mattina, Silvio Brusaferro quelli pomeridiani

Martedì 24 Settembre

Al via un progetto per la ‘fotografia’ delle infezioni nelle Rsa e la formazione degli operatori

Già 400 strutture censite, previsti corsi per 5mila partecipanti