Ultimi giorni della mostra “Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente...”

Venerdì 17 giugno, alle 16, evento conclusivo a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Ultimi giorni di apertura della mostra “Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente...” organizzata dall’Università di Udine nel Velario di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). L’esposizione, visitabile dalle 14 alle 18, è dedicata alla storia e alla memoria dei campi di concentramento fascisti in Italia (Gonars e Visco) e Croazia (Arbe). Venerdì 17 giugno, alle 16, si terrà l’evento conclusivo: interverranno Natka Badurina, Elisa Copetti, Monica Mosolo, Ljerka Hofman.

La mostra comprende un’introduzione storica, sul tema dei campi fascisti, e la sezione che espone i lavori dei partecipanti al progetto svolti durante i vari laboratori tematici. Obiettivo dell’iniziativa è aiutare a mantenere vivi i ricordi delle discriminazioni nel passato grazie all’esposizione di espressioni artistiche quali fotografie e fumetti.

La mostra rientra nel progetto europeo “Meeting Memories: learning from the past to confront dehumanization today”, partecipato anche dall’Ateneo friulano, con il coordinamento di Natka Badurina ed Elisa Copetti.

Sullo stesso tema

Giovedì 4 Maggio

Mostra virtuale "Chi trova un alpino trova un tesoro"

Dal 5 maggio online 16 illustrazioni che celebrano valori e virtù

Mercoledì 22 Marzo

In mostra le "Letterbugs" di Bill Moran

A Palazzo Antonini esposte, per un mese, 24 opere del grafico statunitense

Sabato 18 Marzo

“Faites vos jeux. Gioco e spazio nei testi e dei testi”

Convegno dal 22 al 24 marzo a Palazzo Antonini e a Palazzo Florio