Vaccinazioni contro il Covid 19

Avviata la campagna in Ateneo

«Un passo verso una vita più “normale”, un’occasione importantissima a cui tutti, come cittadini, dovremmo aderire, e un bel segnale dal mondo accademico». Definisce così il rettore Roberto Pinton l’avvio della campagna vaccinale contro il Covid 19, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzata grazie all’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale che ne ha curato, con il personale medico e infermieristico, l’organizzazione. La campagna gestita dall’Ateneo coinvolge 2.209 persone fra docenti, personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti di ricerca, collaboratori ed esperti linguistici, tirocinanti, personale di portineria.

In particolare, tra giovedì 18 e giovedì 25 febbraio l’Ateneo sta procedendo, secondo le indicazioni nazionali e regionali, con la somministrazione del vaccino Oxford-AstraZeneca al personale strutturato e non, fino ai 54 anni di età. La fase successiva, in attesa del via libera definitivo, sarà quella della vaccinazione, sempre con Oxford-AstraZeneca, del personale compreso nella fascia 55-64 anni, per la quale si stanno attualmente acquisendo le prenotazioni. Precedentemente, sono già stati vaccinati con vaccino Pfizer il personale medico universitario, gli specializzandi e gli studenti di area medica.

Del personale universitario gli under 55 sono 1.478, di cui 798 hanno per il momento aderito alla campagna. Da segnalare che, secondo quanto indicato dagli enti competenti, l’accesso al vaccino Oxford-AstraZeneca non è consentito alle persone con determinate patologie, che restano dunque in attesa della somministrazione di altro vaccino. La seconda fase, ovvero quella per il personale fra i 55 e i 64 anni, potrebbe riguardare complessivamente 579 persone.

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Giugno

I biomarcatori, indicatori chiave per sconfiggere il Covid

Convegno il 6 e 7 giugno nel polo di piazzale Kolbe a Udine

Sabato 18 Maggio

Il ruolo dei farmacisti in Carnia nel migliorare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale

I risultati di un’indagine che ha coinvolto tutte le 24 farmacie del territorio, indagine pubblicata dalla rivista scientifica “Vaccines”

Lunedì 12 Febbraio

Cancro al seno triplo negativo, Ateneo nella sperimentazione di un vaccino cellulare

Il progetto Immunocluster-2 avvia lo studio clinico transfrontaliero di un farmaco per il trattamento del carcinoma mammario Tnbc