Studio tra ottobre 2019 e gennaio 2020 di un gruppo di lavoro Ateneo-Asufc

Il ruolo dei farmacisti in Carnia nel migliorare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale

I risultati di un’indagine che ha coinvolto tutte le 24 farmacie del territorio, indagine pubblicata dalla rivista scientifica “Vaccines”

Il ruolo dei farmacisti per migliorare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale in Carnia è stato oggetto di un’indagine condotta da un gruppo di ricerca congiunto del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine e dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc). I risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica “Vaccines

Allo studio hanno aderito tutte le 24 farmacie del distretto carnico nel periodo tra ottobre 2019 e gennaio 2020. I risultati hanno mostrato che il 77,2 per cento dei soggetti a rischio per età, che in precedenza non si erano vaccinati, dopo essere stati informati dai farmacisti hanno cambiato idea sulla vaccinazione. Complessivamente la vaccinazione antinfluenzale nel distretto della Carnia è aumentata del 13,5 per cento nel periodo considerato, con un significativo miglioramento nella fascia d’età 65-74 anni. L’indagine ha visto la collaborazione delle farmacie del territorio del distretto della Carnia, Federfarma Fvg e dell’allora Azienda per l’assistenza sanitaria n. 3 “Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli”.

Obiettivi - Tre gli obiettivi dello studio pilota: aumentare il coinvolgimento dei farmacisti nella promozione della salute e della prevenzione sul territorio; ridurre l’esitazione vaccinale e aumentare la copertura vaccinale antinfluenzale nella popolazione; valutare l’impatto dell’intervento di supporto da parte dei farmacisti.

L’indagine - Gli utenti delle farmacie coinvolte nello studio sono stati sottoposti a una breve intervista per indagare se durante la stagione influenzale precedente si fossero vaccinati e se avessero o meno l’intenzione di vaccinarsi nel periodo dello studio. Se l’interlocutore si era vaccinato la volta precedente e confermava la sua adesione anche alla campagna in corso il farmacista si limitava a un rinforzo positivo. Nel caso di soggetti non precedentemente vaccinati, il farmacista ha cercato di capire il motivo di tale decisione offrendo supporto per chiarire dubbi e preoccupazioni grazie alla formazione specifica precedentemente erogata da parte dell’Azienda sanitaria.

Il gruppo di lavoro misto Ateneo-Asufc che ha condotto la ricerca è composto da Luca Arnoldo, Laura Brunelli, Benedetta Piciocchi, Gloria Longobardi.

Sullo stesso tema

Martedì 6 Febbraio

Univax day, incontro con le scuole superiori sull’importanza dei vaccini

Mercoledì 7 febbraio, dalle 9.30, nell’aula 3 del polo di via Tomadini

Mercoledì 27 Aprile

Univax Day all’Università di Udine dedicato agli studenti del 4° e 5° anno delle superiori

Appuntamento online venerdì 29 aprile, dalle 9.30

Lunedì 29 Novembre

Pendolarismo contromano: ricerca sui lavoratori delle aziende carniche che risiedono altrove

Indagine condotta da Cantiere Friuli con la collaborazione e il sostegno di Carnia Industrial Park