Progetto del Circolo della Stampa, con gli atenei friulano e giuliano, sostenuto dalla Regione

Viaggio d'istruzione e memoria a Lubiana e Arbe

Il 5 e 6 maggio 40 studenti delle università di Trieste e Udine visiteranno due luoghi simbolo dell’occupazione italiana della Jugoslavia

Il memoriale di Arbe (da https://www.produzionidalbasso.com)

Una quarantina di studenti dei corsi di studio umanistici delle università di Trieste e Udine faranno il 5 e 6 maggio un viaggio di istruzione e memoria a Lubiana, capitale della Slovenia, e Arbe, in Croazia, nell’ambito del progetto “Il confine dentro - dentro il confine”. Il progetto è promosso dal Circolo della Stampa di Trieste, sostenuto dall’assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, e coinvolge i due atenei regionali. La visita sarà guidata dai professori Andrea Zannini dell'Università di Udine, Tullia Catalan e Federico Tenca Montini dell'Università di Trieste.

Lubiana e Arbe sono state pesantemente segnate dall’attacco alla Jugoslavia portato dall’Italia fascista nel corso del secondo conflitto mondiale. Le vicende di ottant’anni fa, «che con gli attuali eventi tra Ucraina e Russia – commentano i docenti che guideranno la visita – presentano analogie degne di riflessione», ebbero due momenti e punti chiave a Lubiana, dichiarata capoluogo della nuova provincia italiana e nell’isola di Arbe (Rab).

Confinata, e isolata, tramite cavalli di Frisia, torrette con mitragliatrici e check point, dal resto del territorio, Lubiana subì violenze, fucilazioni e un gran numero di deportazioni verso i campi di concentramento allestiti dall’esercito, tra cui è tristemente famoso quello di Arbe-Rab. Pur non essendo teoricamente destinato allo sterminio, di fatto lo divenne, con punte di mortalità, per deperimento e malattie, che arrivarono a superare percentualmente quelle dei lager.

«Principali cause di morte nei campi saranno la fame e freddo essendo gli internati soprattutto nel primo periodo alloggiati in tende e solo successivamente in baracche», scrivono Alberto Becherelli e Paolo Formiconi, in “La quinta sponda - Una storia dell’occupazione italiana della Croazia 1941- 1943”, pubblicato dall’Ufficio storico dello Stato maggiore della Difesa. «Il livello di alimentazione era insufficiente, la situazione igienica inadeguata, e già nel dicembre del 1942 ad Arbe avevano perso la vita circa 500 persone. Alla chiusura del campo i morti sarebbero stati più di 1400, circa il 20 per cento del totale dei suoi internati slavi, circa 7500».

Oggi sul tracciato della recinzione bellica lubianese, lunga oltre 30 chilometri, è stato realizzato un percorso naturalistico, il Pot Spominov (Sentiero della rimembranza e della solidarietà). A Kampor, nell’isola di Arbe, invece, è stato trasformato in sacrario il cimitero  che ricorda le vittime.

«Il viaggio nelle due località – sottolineano Zannini, Catalan e Tenca Montini –, che, a quanto risulta, non sono mai state oggetto di una visita o di un atto ufficiale dello Stato italiano, servirà agli studenti per acquisire una visione più ampia e completa del turbine di violenze che verso la metà dello scorso secolo insanguinò l’Alto Adriatico».

Sullo stesso tema

Martedì 25 Marzo

La storia al tempo dell’oggi, incontro alla Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”

Giovedì 27 marzo, ore 17.30, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Lunedì 22 Maggio

Viaggiatori nel tempo: il Friuli Venezia Giulia compendio del ventesimo secolo

Censimento di musei, collezioni private, memoriali, ecomusei e parchi tematici per inserirli nella rete "Friuli Venezia Giulia nella storia del Ventesimo secolo"

Martedì 14 Marzo

Nazionalismi, memorie e usi politici della storia

Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz