Ricerca curata da Mario Deaglio frutto della collaborazione
tra Centro Einaudi e UBI Banca

XVII Rapporto sull’economia globale e l’Italia, presentazione all'Università di Udine

Martedì 5 febbraio, alle 18, nell’ aula 1 del polo economico di via Tomadini

Interventi di Cristiana Compagno, Giorgio Arfaras, Andrea Moretti,
Adriano Luci, Roberto Tonizzo

Un’attenta analisi dello stato dell’economia nazionale e mondiale che va alle radici della crisi esponendo le condizioni per una possibile ripresa della crescita. È quanto propone il XVII Rapporto sull’economia globale e l’Italia intitolato “Sull’asse di equilibrio”, curato dal Centro di ricerca e documentazione “Luigi Einaudi” in collaborazione con UBI Banca, che sarà presentato all’Università di Udine martedì 5 febbraio, alle 18, nell’aula 1 del polo economico, in via Tomadini 30/a a Udine. Il Rapporto sarà illustrato da Giorgio Arfaras, coautore dello studio curato da Mario Deaglio.

L’incontro si aprirà con i saluti del rettore dell’Ateneo friulano, Cristiana Compagno. Dopo la presentazione del Rapporto interverranno il direttore del dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine, Andrea Moretti; il presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci e il direttore generale del Banco di Brescia, Roberto Tonizzo

Il XVII Rapporto vede i contributi di Mario Deaglio (curatore), Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Giorgio S. Frankel, Anna Lo Prete, Giuseppe Russo ed è pubblicato da Guerrini e Associati.

Sullo stesso tema

Lunedì 11 Novembre

Preferenze rivelate, scelte individuali e scelte sociali

Il 14 novembre, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, incontro con Hans Peters dell’Università di Maastricht

Lunedì 4 Novembre

Riscaldamento globale e crescita del populismo

Il 7 novembre, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, incontro con Stefano Bosi dell’Università di Evry

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini