Martedì 3 luglio appuntamento al polo scientifico dei Rizzi

Workshop di architettura, progetti di studenti udinesi e carinziani

In collaborazione tra Università di Udine e Fachhochschule Technikum di Spittal an Der Drau (Austria)

        Martedì 3 luglio alle 9.45 al polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208 a Udine, si concluderà il workshop di progettazione architettonica che ha visto la collaborazione tra 16 studenti provenienti dai corsi di laurea in Architettura dell’Università di Udine e 18 della Fachhochschule Technikum della Carinzia. Il workshop, giunto alla sua seconda edizione, si è svolto a Spittal an der Drau e Udine nei mesi di maggio e giugno. Il tema di quest’anno ha riguardato la progettazione di una sala per musica sperimentale inserita nel contesto storico di Gmünd, cittadina posta a pochi chilometri a nord di Spittal. Gli studenti, inoltre, hanno potuto lavorare nella Rittersaal, la sala del Cavaliere, all’interno del castello che domina il paesaggio di Gmünd.
 
        «Il workshop – spiega Alberto Pratelli, docente di composizione architettonica e urbana all’ateneo di Udine – è un’utilissima esperienza per gli studenti per abituarsi a un lavoro di confronto con esperienze diverse e, quindi, un ottimo modo per prepararsi al mondo del lavoro». Il coordinamento del workshop di progettazione è stato affidato a Peter Nigst, architetto viennese della tradizione moderna, docente alla Carinthia Tech Institute, all’architetto Helmut Dietrich, progettista e leader in Austria nel campo degli edifici in legno realizzati con le tecnologie più avanzate, ad Alberto Pratelli, presidente del corso di studi in Architettura dell’ateneo di Udine, e all’architetto Alessandro Ronco, docente all’università di Udine.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria