A Pordenone sinergie tra Sanità e Università di Udine
Il 13 e 14 ottobre, ASFO, partner nel progetto europeo CARE4HEALTH Erasmus+ Ospita il 7th Transnational Project Team Meeting insieme all’Ateneo friulano
Il 13 e 14 ottobre si svolgerà in ASFO, il 7th Transnational Project Team Meeting sostenuto dal Direttore Generale, dott. Giuseppe Tonutti, su proposta della Prof.ssa Alvisa Palese, Ordinario di Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Udine.
ASFO e Università degli Studi di Udine sono partner del progetto europeo “CARE4HEALTH – Building the Healthcare Worker of Tomorrow, che ha lo scopo di rafforzare le competenze professionali in ambito sanitario, digitale e green. Il meeting ospiterà partners provenienti dall’Europa: Spagna, Finlandia e Slovenia.
All’apertura dei lavori, nella sala riunioni della sede di ASFO, in Via Della Vecchia Ceramica, saranno presenti il Rettore dell’Università degli Studi di Udine, Prof. Angelo Montanari, la Prof.ssa Alvisa Palese, la prof.ssa Teresa Gagliano e il Direttore Generale, dott. Giuseppe Tonutti, insieme alla Direzione Strategica di ASFO. Successivamente i dirigenti infermieristici si confronteranno con i docenti universitari sui temi innovativi e sfidanti del progetto CARE4HEALTH e sulle eccellenze organizzative, assistenziali e formative di ASFO.
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027 che crea uno spazio per la cooperazione transnazionale. Il progetto CARE4HEALTH, di cui il Meeting è una delle numerose azioni, è un’opportunità per realizzare concretamente strategie e pratiche innovative nel settore dell’istruzione universitaria e formazione continua degli operatori sanitari e per agire nell’area di sviluppo delle risorse umane.
I partners del progetto sono Fakulteta Za Zdravstvo Angele Boskin, Slovenia (coordinatore del progetto), Università degli Studi di Udine, Universidad de Murcia, Spagna, Univerza V Mariboru, Slovenia, Jyvaskylan Ammattikorkeakoulu, Finlandia, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
Nel progetto sono coinvolti 15 professori e docenti, 40 studenti delle università partners e 35 infermieri di ASFO che sono stati appunto formati sui temi innovativi volti ad affrontare 4 sfide sanitarie contemporanee:
- l’Evidence Based-Practice
- la Digitalizzazione e la sicurezza digitale
- lo Sviluppo di competenze di comunicazione e soft skills
- la Green education e l'impatto ambientale della sanità