Alla scoperta delle case di Torviscosa, città-fabbrica del Novecento

Una mostra introduce alla conoscenza dell’insediamento e dei suoi dintorni

Sabato 25 maggio, presso il CID - Centro Informazione Documentazione “Franco Marinotti” di Torviscosa, alle 18 sarà inaugurata la mostra “Le abitazioni di Torviscosa, città-fabbrica del Novecento”. La mostra è dedicata agli edifici per la residenza, di cui immagini d’epoca, disegni e scritti illustrano le caratteristiche tipologiche, costruttive e di uso dei materiali, in un percorso di 28 pannelli, che si riferiscono al periodo compreso tra il 1938, anno dell’inaugurazione del complesso industriale, nato dalla volontà di Franco Marinotti (1891-1966) e divenuto emblema delle politiche autarchiche del Ventennio, e il 1968, anno degli ultimi interventi dell’azienda SNIA Viscosa a un patrimonio immobiliare unico, ceduto agli occupanti di lì a breve.

L’iniziativa parte dall’attività svolta per la conoscenza e la valorizzazione della città di Torviscosa, avviata nel 2014 in applicazione di una convenzione di collaborazione tra l‘Università di Udine - referente scientifico prof.ssa Anna Frangipane, docente presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura - e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia - referenti scientifici l’arch. Stefania Casucci e la dott.ssa Annamaria Nicastro - che ha coinvolto gli studenti del modulo di “Conservazione e recupero degli edifici” della laurea magistrale in Ingegneria civile, negli anni accademici 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017.

Ne è seguita un’attività di studio e approfondimento, che ha portato, come primo risultato, alla realizzazione della mostra, curata dall’arch. Maria Vittoria Santi, titolare di un assegno di ricerca finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il finanziamento è legato all’applicazione dell’ art. 5, c. 29-33 della LR 34/2015 “Iniziative di valorizzazione del capitale umano operante nel sistema della ricerca e accademico regionale con vocazione ai settori scientifico disciplinari umanistici e delle scienze sociali” e vede come l’Università di Udine, responsabile scientifico la prof.ssa Anna Frangipane, e il Comune di Torviscosa, tutor l’arch. Mareno Settimo, già assessore alla Cultura, e il sindaco Roberto Fasan.

«Le abitazioni di Torviscosa – spiega la prof.ssa Anna Frangipane - si inseriscono in un impianto urbanistico organizzato in aree funzionali e zone residenziali, caratterizzate da tipologie edilizie distinte in base al ruolo aziendale degli occupanti: case operai, case impiegati, case dirigenti, ecc. Coeve, dislocate nel territorio agricolo, sono ubicate le case delle “Agenzie”, nuclei autonomi, inizialmente a servizio della coltivazione della canna gentile, utilizzata nel processo di produzione della cellulosa, da trasformarsi in fibra artificiale (rayon), poi di una azienda agricola modello, tutt’ora in attività. A 80 anni dalle prime realizzazioni, l’insediamento e i nuclei agricoli conservano inalterati l’impianto urbanistico originario, progettato dall’arch. Giuseppe De Min (1890-1962), un insieme armonico e unitario, significativa testimonianza dell’identità e della storia sociale ed economica, cardine della storia dello sviluppo del Friuli Venezia Giulia nel ‘900».


La mostra introduce, così, il visitatore a un tema, quello degli spazi per la residenza, che può essere, successivamente, approfondito autonomamente, sulla base del materiale reso disponibile, in un percorso che si snoda tra i fabbricati e le aree di bonifica e ben si integra con le recenti iniziative a rete di turismo lento e sostenibile.

La mostra, alla cui realizzazione ha contribuito, in veste di sponsor, EDISON EDF Group, è allestita, come detto, presso il CID Centro Informazione Documentazione, piazzale Marinotti 1, ed è liberamente visitabile, fino al 25 settembre, il sabato e la domenica, con orario 15:00 - 19:00. Per visite di gruppi è possibile l’apertura infrasettimanale su prenotazione, contattando l’Amministrazione all’indirizzo cultura@comune.torviscosa.ud.it.

Sullo stesso tema

Venerdì 16 Maggio

Rigenerare Sutrio e i suoi borghi con il legno

Il 17 maggio, 20 studenti di architettura concludono una settimana di sviluppo di progetti sulla rigenerazione urbana degli spazi pubblici esterni dei centri storici

Lunedì 25 Novembre

Costruire nel tempo: disegno, restauro e progetto in dialogo

Convegno il 28 e 29 novembre nella Torre Santa Maria a Udine

Venerdì 25 Ottobre

Ripensare il borgo storico di Paluzza, i progetti degli studenti di architettura

Presentazione domani, sabato 26 ottobre, dalle 10, in municipio