Presentazione pubblica dei lavori il 17 ottobre a Tavagnacco
“Il diritto amministrativo nelle ‘città generative’”, premio per giovani giuristi
Domande entro il 15 settembre; nell’ambito del festival “La città generativa. I cambiamenti e gli impatti dell'AI nel governo delle società contemporanee”
Giovani giuristi potranno partecipare alla selezione di contributi scientifici sul tema “Il diritto amministrativo nelle ‘città generative’” che saranno presentati il 17 ottobre a Tavagnacco durante l’omonimo convegno organizzato dal festival “La città generativa. I cambiamenti e gli impatti dell’AI nel governo delle società contemporanee”.
L’iniziativa, che intende valorizzare i giovani ricercatori, anche se non sono previsti limiti d’età, prevede tre premi: il primo, di 1500 euro, il secondo di 1000 e il terzo di 500.
Le candidature vanno inviate via mail, entro il 15 settembre, indicando nell’oggetto “Premio giovani giuristi festival AI”. Vanno allegati: il contributo, in italiano o in inglese, compreso tra le 5 e le 10mila parole, privo di dati identificativi; la fotocopia della carta d’identità dell’autore o degli autori.
Per maggiori informazioni consultare la Bacheca delle opportunità dell'Ateneo.
Quattro i criteri alla base della selezione: originalità scientifica; pertinenza rispetto al tema della conferenza; qualità dell’argomentazione e chiarezza espositiva; interdisciplinarità.
I lavori verranno valutati dal Comitato scientifico composto da quattro docenti dell’Università di Udine: Elena D’Orlando, Leopoldo Coen e Federico Costantini, del Dipartimento di Scienze giuridiche, e Alberto Policriti del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche.
L’esito della valutazione sarà comunicato entro il 1° ottobre, mentre l’accettazione della partecipazione dovrà avvenire entro il 5 ottobre.
Il festival è organizzato dal Distretto delle tecnologie digitali del Friuli Venezia Giulia (Ditedi) e dal Comune di Tavagnacco.