Organizzata dall'Ateneo friulano e dalla Società Indologica "Luigi Pio Tessitori"

"L'Universo della Conoscenza", rassegna di incontri a Cividale

Tra il 7 e il 9 settembre un convegno sui rapporti tra scienza e coscienza, due eventi musicali e una conferenza sull'opera di Pierluigi Cappello

I rapporti tra scienza e coscienza, con particolare attenzione alle antiche tradizioni sapienziali dell'India, saranno al centro della rassegna di incontri "L'Universo della Conoscenza", in programma a Cividale del Friuli dal 7 al 9 settembre. Organizzata dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL) dell'Università di Udine e dalla Società Indologica "Luigi Pio Tessitori", in collaborazione con Mittelfest (nell'ambito di Mittelland), permetterà di approfondire, con un approccio multidisciplinare, svariati argomenti: il pensiero intuitivo, l'esperienza estetica, il linguaggio poetico, la dimensione spirituale, la teoria quantistica, i sistemi informativi e l'intelligenza artificiale. Tutti gli appuntamenti previsti sono a ingresso libero.

Vari relatori interverranno sabato 9 settembre al convegno "L'Universo della Conoscenza", che si terrà tra le 16 e le 18.30 nella Chiesa di San Francesco (Piazza San Francesco). Fausto Freschi, della Società Indologica "Luigi Pio Tessitori", parlerà di "Shiyali Ramamrita Ranganathan e la spirale del metodo scientifico". Antonio Rigopoulos, dell'Università Ca' Foscari Venezia, di "Conoscenza intuitiva nel pensiero indiano: la funzione dell'intelletto nel Samkhya-Yoga". Si succederanno, poi, quattro studiosi dell'Università di Udine: Stefano Ansoldi, che interverrà sui "Cambiamenti concettuali in teoria quantistica e gravitazione"; Andrea Cuna, su "Conoscenza e organizzazione della conoscenza"; Cosimo Urgesi, su "Conoscere il mondo attraverso il corpo", e Vincenzo della Mea, su "La poesia dell'intelligenza artificiale generativa". L'intervento conclusivo sarà a cura di Giuliano Boccali, dell'Associazione Italiana di Studi Sanscriti, sul tema "L'esperienza estetica nell'antica tradizione indiana".

La rassegna propone anche due eventi musicali, sotto la direzione artistica di Stefano Sciascia, docente del Conservatorio di musica "Giuseppe Tartini" di Trieste: il concerto "Musica Mystica" giovedì 7 settembre, alle 18.30, nella Chiesa di San Pietro e San Biagio (Piazzetta San Biagio), con capolavori di Johann Sebastian Bach eseguiti dall'Ensemble Antiqua, e il concerto "Mandala", sabato 9, alle 18.30, nella Chiesa di San Francesco, con Stefano Sciascia e Chia Sultan Ahmed al contrabbasso e Matteo Michelutti a tampura e percussioni.

Spazio inoltre alla poesia: alla figura e all'opera di Pierluigi Cappello è dedicata la conferenza "La mela di Newton" in programma venerdì 8 settembre, alle 18.30, presso Il Curtîl di Firmine (via Manzoni 4). Attraverso i contributi del critico letterario e saggista Mario Turello e del presidente dell'Associazione Pierluigi Cappello, Vincenzo della Mea, sarà approfondito il tema dell'intuizione poetica, particolarmente caro al Poeta.

«La rassegna "L'Universo della Conoscenza" – spiega Andrea Cuna dell'Ateneo di Udine – si inserisce all'interno della linea di ricerca condotta dal gruppo "Relazioni dialogiche e interdisciplinari fra saperi analogici e digitali" (REDI) del DILL, dedicata alla figura del matematico e scienziato dell'informazione indiano Shiyali Ramamrita Ranganathan (1892-1972) e volta a sviluppare tecniche avanzate di ricerca nell'ambito di tematiche interculturali. L'iniziativa è stata organizzata in ideale continuità con il convegno su Ranganathan svoltosi a Udine lo scorso ottobre e con il concerto "Mantra" tenutosi al termine dei lavori nella Chiesa di San Francesco a Cividale del Friuli».

Sullo stesso tema

Sabato 17 Febbraio

"UDINE InforMED", nuovo incontro su scienza e salute

Martedì 20 febbraio, alle 18, nel polo economico-giuridico di via Tomadini

Mercoledì 5 Aprile

Informatica, incontri nelle scuole all'insegna della parità di genere

38 ragazzi e ragazze delle superiori coinvolti a Gorizia in attività laboratoriali

Martedì 28 Febbraio

Donne che fanno la scienza: convegno in ateneo

Per celebrare la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze della scienza e la Giornata internazionale dei diritti delle donne