Appuntamento lunedì 14 giugno online

Nuovi scenari e prospettive della comunicazione in Italia

Il valore dell’approccio human to human

Lunedì 14 giugno dalle ore 16 alle 18.30 su Microsoft Teams si terrà l’incontro Nuovi scenari della comunicazione in Italia tra online e offline: attori, quadro competitivo e relazioni, organizzato dal Centro Polifunzionale di Gorizia e realizzato con il contributo del dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, del PSD Didattica - progetto Laboratorio di Educazione e formazione di comunicatori pubblici e sociali e del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati previa iscrizione al link:  http://bit.ly/scenari_comunicazione

Il workshop vuole analizzare e prospettive della comunicazione online e offline anche in ottica della pervasiva diffusione dei media digitali nell’ambito della comunicazione d’impresa che rischia di portare all’erosione del valore percepito della consulenza strategica e della creatività. Attraverso un approccio “human2human” alle nuove tecnologie, si può però essere in grado di rimettere al centro il valore delle persone e le finalità di carattere comunicativo. In tale prospettiva, diventa decisivo il tema della “sostenibilità” comunicativa sul lungo periodo.

L’incontro avrà avvio con i saluti istituzionali di Nicoletta Vasta, Delegata del Rettore per il Centro Polifunzionale di Gorizia e l’introduzione di Renata Kodilja, Coordinatrice dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche e in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni. Parteciperanno Nicoletta Vittadini, Senior Researcher in OssCom, professoressa associata all’Università Cattolica di Milano, collaboratrice di vari progetti nazionali e internazionali sulla comunicazione digitale, Valerio Di Bussolo, Consulente in Corporate Communication e CSR, già Responsabile Comunicazione del FAI e di Ikea Italia e docente dell’Università di Udine, Tomas Barazza, Partner di H-Farm Innovation, Founder & CEO di Method, Andrea Boaretto, Founder & CEO di Personalive e docente del Politecnico di Milano, Paolo Zanzottera, dgital evangelist e digital advisor di ShinyStat e Monrif.net, docente dell’Università di Brescia. L’evento sarà moderato da Gabriele Qualizza, redattore Senior di Brandforum.it e docente dell’Università di Udine.

Per eventuali informazioni è possibile inviare una mail a tutor.cego@uniud.it o identitadigitale.rp@uniud.it

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Ottobre

Il 19 ottobre all'Ateneo cinque aziende alla ricerca di nuovi profili

Torna il Mercoledì del Placement a Palazzo di Toppo Wassermann. Iscrizioni online entro oggi, lunedì 17

Venerdì 14 Ottobre

Lavoro, il 19 ottobre all'Ateneo di Udine cinque aziende alla ricerca di nuovi profili

Torna il Mercoledì del Placement a Palazzo di Toppo Wassermann, opportunità per laureati e laureandi dell’Università. Iscrizioni online entro il 17 ottobre

Venerdì 2 Settembre

iNEST, l’opportunità concreta per rafforzare la collaborazione tra università e aziende per la transizione verde e digitale

Lunedì 5 settembre, alle 16, a palazzo Torriani, Confindustria Udine e Ateneo presenteranno il progetto alle imprese