Nell’ambito del progetto “Zero Waste e sostenibilità turistica”

"Rifiuti in piazza" a Lignano Sabbiadoro

Martedì 23 maggio, alle 9.30, in piazza Ursella, per sensibilizzare ed educare sul tema della riduzione dei rifiuti e della loro corretta gestione e prevenzione

Sarà Lignano Sabbiadoro l’ultima tappa di “Rifiuti in piazza”, martedì 23 maggio, alle 9.30, in piazza Ursella, il tour in quattro comuni turistici regionali per sensibilizzare ed educare sul tema della riduzione dei rifiuti e della loro corretta gestione e prevenzione. In precedenza l’iniziativa aveva interessato Grado, Tarvisio e Sappada. Il progetto è organizzato dall’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa Fvg) assieme all’Università di Udine e ai quattro Comuni. L’evento è rivolto soprattutto a studenti, turisti e operatori del settore, ma naturalmente anche a tutta la cittadinanza.

Rifiuti e analisi merceologica - Un camion di rifiuti arriverà nella piazza della cittadina dove troverà ad attenderlo gli studenti dell’Istituto comprensivo “Giosuè Carducci” di Lignano Sabbiadoro. Gli esperti dell’Arpa, supportati dai tecnici del locale gestore (Mtf srl), procederanno all’analisi merceologica, separando per tipologia i materiali presenti e valutando se ci sono materiali conferiti non correttamente. Saranno quindi presentati i risultati dell’analisi e spiegate le azioni da compiere per una corretta raccolta differenziata. Sarà infine illustrato il Piano regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti. Naturalmente i ragazzi e tutti i presenti potranno dialogare con gli esperti, fare domande e chiarire eventuali dubbi.

Il progetto - Grado, Lignano Sabbiadoro, Sappada e Tarvisio sono gli “epicentri” delle attività previste dal progetto di ricerca “Zero Waste e sostenibilità turistica” condotto dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo friulano. Il progetto, coordinato da Andrea Guaran, rientra in un accordo attuativo tra il Dipartimento e la Regione Friuli Venezia Giulia (Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati).

Sullo stesso tema

Giovedì 25 Settembre

Ateneo sostenibile: più verde, salutista, attento al risparmio energetico, riciclone

Il rettore Pinton «l’Ateneo ha fatto proprio e consolidato un modello gestionale virtuoso»

Lunedì 22 Settembre

Firmata la convenzione sulla sostenibilità tra Udinese Calcio e Università di Udine

Si rafforza la collaborazione tra il club e l’ateneo

Lunedì 3 Marzo

Sostenibilità in azienda, formati 21 imprenditori e dirigenti green

Arrivano da Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto