Al via un progetto che coinvolge il Comune carnico e le frazioni di Nojaris e Priola

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Si concluderà domani, sabato 18 maggio, la residenza-studio a Sutrio di 23 studenti dell’Università di Udine impegnati in un progetto di rigenerazione e riuso adattativo fondato sul legno. Il progetto riguarda gli edifici disabitati o sottoutilizzati del centro storico del Comune carnico e delle frazioni di Nojaris e Priola. Il programma di lavoro prevede, in particolare, la mappatura e la quantificazione del fenomeno, la formulazione di scenari e di strategie di intervento diffuso e l’individuazione delle operazioni con la materia. L’obiettivo è integrare l’intervento architettonico in legno e il patrimonio esistente, dando vita a uno strumento rigenerativo attraverso operazioni di aggiunta, innesto e sottrazione.

Il progetto infatti si intitola “Sviluppo di idee progettuali in materia architettonica e urbana sul tema dell’abbandono e degrado degli edifici disabitati nel centro storico mediante la loro riqualificazione privilegiando l’utilizzo del legno”. L’iniziativa, partita il 13 maggio, è stata organizzata dal Comune di Sutrio e dai corsi di laurea in Scienze dell’architettura e di laurea magistrale in Architettura del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura.

Le attività sono state guidate dai docenti Alberto Cervesato, Alberto Sdegno, Luca Zecchin (responsabile scientifico). La residenza-studio si è sviluppata in lezioni frontali, introduttive e di approfondimento tematico, sopralluoghi e mappature dei contesti vocati al progetto, incontri con i portatori di saperi locali e competenze specifiche legate al binomio progetto-legno, attività di applicazione progettuale guidata.

Il tutto sarà illustrato durante un incontro pubblico finale in programma domani, sabato 18 maggio, alle 10.30, nella sala polifunzionale di Sutrio (via Roma 35/a). Parteciperanno i rappresentanti del territorio e i docenti coinvolti. Interverrà anche Mauro Pascolini, coordinatore del progetto “Scuola della Montagna – Dolomiti Friulane”, che parlerà dei “Nuovi orizzonti per la montagna”.

In particolare, durante la settimana si sono alternati come docenti: il direttore del dipartimento, Alessandro Gasparetto; l’architetto Mariagrazia Santoro; Margherita Udina (Cluster Legno, Arredo e Sistema Casa Fvg); Gabriel Stroili (Legno Servizi Forestry Cluster Fvg); Silvia Masserano, Christina Conti e Giovanni La Varra dell’Ateneo friulano; Paolo Bon (presidente Oappc di Udine); Federico Mentil e Marco Ragonese (Architess Collettivo di architettura); e l’architetto Sandro Pittini. Sono state inoltre visitate le aziende artigianali del luogo e prodotti ricognizioni, elaborati grafici e modelli di progetto realizzati con la collaborazione degli artigiani locali e dei partner.

L’iniziativa è organizzata all’interno del Bando borghi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), “Il Bosco nel Borgo, il Borgo nel Bosco”.

Sullo stesso tema

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico

Giovedì 26 Settembre

Abitare in montagna, architettura e paesaggio

A Sutrio, venerdì 27 settembre, dalle 9, giornata di studi

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata