A Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona a Udine
Collega-menti: l'ultima giornata del festival parla di informazione, nuovi media e diritti
Quattro incontri in programma sabato 17 giugno
L’ultima giornata del festival Collega-menti, organizzato dall’Università di Udine a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine, sarà dedicata ai cambiamenti dell’informazione, dei nuovi media, dei linguaggi e dei diritti.
Sabato 17 giugno il programma inizierà alle 11, con Simone Furlani, docente di Filosofia teoretica all’Università Udine, che introduce e coordina Riccardo Blumer, designer di fama, laureato in Architettura al Politecnico di Milano, formatosi nello studio di Mario Botta e i cui prodotti sono stati premiati e fanno parte delle collezioni permanenti di diversi musei. L’incontro dal titolo “Esercizi di senso ovvero perché non possiamo fare a meno di cercarlo” rifletterà sul nostro bisogno costante di interpretare quello che ci sta intorno. Come esercitiamo la nostra domanda di senso? Perché continuiamo a cercare e ricercare? E che ruolo hanno creatività e immaginazione nel processo della conoscenza? Sono soltanto alcune delle domande a cui si cercherà di dare una risposta.
Alle 17 Sandro Sozzo, docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università di Udine, introduce l’incontro “Informazione” con Carla Piazza, docente di Informatica all’ateneo friulano, Michele Morgante, docente di Genetica all’Università di Udine e Claudia Di Sciacca, docente di Filologia germanica e Linguistica germanica all’Università di Udine, sul confine tra reale e virtuale creato dalla rivoluzione digitale e le conseguenze per l’informazione. L’incontro sarà suddiviso in tre parti, ciascuna di venti minuti, in cui il tema sarà affrontato nell’ambito di tre discipline, tre metodi e tre approcci diversi, quelli della Bioinformatica, della Genetica e della Filologia. La premessa dell’incontro è che nel giro di pochi decenni le tecnologie digitali hanno invaso le nostre vite e l’informazione è diventata la più contesa tra le risorse. Il confine tra reale e virtuale è sempre più sovrapponibile: tutto ciò che è reale è traducibile in informazione e ogni informazione può diventare qualcosa di reale.
“Dignità, relazioni e diritti” è il titolo dell’incontro in programma alle 19 e che vede protagonisti Francesco Bilotta, avvocato cassazionista e autore di numerosi saggi in materia di diritti delle persone, dei consumatori, responsabilità civile e questioni legate al mondo LGTB+, in dialogo con Gaetano Azzariti, costituzionalista e docente a La Sapienza di Roma, e Marina Lalatta Costerbosa, docente di Filosofia del diritto all’Università di Bologna. L’incontro parlerà della dignità umana, che fa di un individuo una persona e che rappresenta la pietra angolare su cui costruire le basi di una convivenza civile nelle comunità più aperte e democratiche.
Ultimo incontro della giornata, con cui si chiude anche la prima edizione del festival, è “Lingua e nuovi media: un mondo in transizione?” alle 21. Davide Zoletto, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università di Udine, Sergia Adamo, docente di Letterature comparate e Teoria della letteratura all’Università di Trieste, Giovanna Cosenza, docente di Semiotica all’Università di Bologna e Fabiana Fusco, docente di Linguistica all’Università di Udine e direttrice del dipartimento di Lingue, letterature, comunicazione, formazione e società e il Centro internazionale sul plurilinguismo parleranno del divario tra lingua letteraria e lingua parlata che rivoluzione digitale e intelligenza artificiale, i cellulari e la rete hanno reso pane quotidiano per le nuove generazioni che vivono la contemporaneità in modi del tutto inediti.
*****************************************************
Tutti gli eventi del festival sono gratuiti. Il programma completo è disponibile sul sito festivalcollegamenti.it
Il festival “Collega-menti” nasce da un'idea di Multiverso (multiversoweb.it) e dell’Osservatorio sulla Multidisciplinarietà dell’ateneo. Il programma è stato definito ed elaborato dal comitato di coordinamento formato da Monica Anese, Sonia De Marchi, Andrea Lucatello, Laura Morandini, Maria Cristina Nicoli, Elisabetta Scarton, Norma Zamparo.