Martedì 13 marzo nella sala Pasolini di palazzo di Toppo Wassermann

Contatti fra scuole pittoriche e correnti letterarie europee negli ultimi due secoli

Uno sguardo sull’arte e la letteratura dell’Ungheria

Tivadar Kosztka Csontváry, Ponte di Mostar, olio su tela, 1903, Museo Csontváry, Pécs
Analizzare i contatti tra gradi scuole pittoriche e correnti letterarie in Europa negli ultimi due secoli, presentando alcune opere d’arte attraverso le letterature che le hanno ricordate e alcuni testi letterari attraverso le opere d’arte che li richiamano. È l’obiettivo dell’incontro “Paesaggi d’arte e di poesia. Uno sguardo sull’Ungheria” in programma all’Università di Udine martedì 13 marzo alle 18 nell’aula Pasolini di palazo di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine). Interverranno Patrizia Del Zotto, storica dell’arte, e Paolo Driussi, ricercatore di lingua ungherese dell’ateneo friulano.

«Saranno mostrati – anticipa Paolo Driussi – gli aspetti originali di alcune opere ungheresi, letteratura e quadri, figlie della cultura magiara profondamente intrisa di quella europea. Ricordando autori come Imre Bukta, Tivadar Csontváry Kosztka, Pál Szinyei Merse, Attila József, Sándor Weöres, Dezsó Kosztolány, l’intento è presentare l’arte e la letteratura dell’Ungheria attraverso opere di grande levatura che non sempre sono conosciute, o non lo sono come meritano, perché nascono da una cultura apparentemente lontana».

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Giugno

Undici argentini di origini friulane al corso “valori identitari e imprenditorialità”

Lunedì 13, alle 10, a Palazzo Florio, inaugurazione del percorso formativo su identità, lingua e cultura italiana e friulana, conoscenza culturale ed economica del territorio

Giovedì 9 Giugno

Vent’anni di Scienze dell’architettura a Udine: summer school dedicata a Palladio

Il 13 e 14 giugno focus con studiosi internazionali sulle nuove frontiere dell’architettura tra digitalizzazione, realtà virtuale e aumentata. Quest’anno il corso ha aumentato gli immatricolati del 36%