Organizzati dai geografi dell’Università di Udine

Geografie e dintorni, al via un ciclo di quattro incontri

Venerdì 1° marzo, alle 15.30, a Palazzo Antonini si parlerà di confini e scrittura

L'incontro con Laura Puni Sgualdino

Ripartono all’Università di Udine gli incontri divulgativi dedicati alla geografia. Il primo, sul tema “Confini. Accurate relazioni tra scrittura e geografia”, si terrà venerdì 1° marzo, alle 15.30, nell’aula M3 di Palazzo Antonini (via Petracco 8). Interverrà Laura Puni Sgualdino, artista visiva e autrice dei romanzi “Dalle relazioni degli osservatori Sezione IV Stanza 47 Confini” (Manni, 2021) e “Da qualche parte nel frattempo” (Manni, 2023). Dialogherà con Federico Venturini, dell’Università di Udine.

«In questo incontro – spiega Venturini – il confine diventa uno spazio per guardare alle relazioni tra geografia e scrittura, aprendo all’esplorazione di concetti quali la grafia, la cartografia, lo sguardo e il margine».

Il ciclo, intitolato “Divagando. Geografie e dintorni”, prevede quattro appuntamenti. È organizzato dai geografi dell’Ateneo dei dipartimenti di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Hanno collaborato anche la Società geografica italiana e l’Associazione italiana insegnanti di geografia.

I prossimi incontri - Il programma degli altri tre eventi prevede il 5 aprile, alle 15.30, la presentazione del libro “L’ecosistema in noi” di Andrea Pilloni e Francesco Boer. Interverranno Francesco Boer e Anna Brusarosco (Università di Udine).

Il 3 maggio, alle 15.30, si parlerà di “Paesaggi transumanti. Lo spazio relazionale della pastorizia nomade transumante in Friuli Venezia Giulia”. Relatori Valentina De Marchi, Fabien Marques (artista visivo) e Marta Tasso (Università di Udine). Modera Mauro Pascolini (Università di Udine).

Il 7 giugno, alle 15.30, appuntamento dedicato al tema “Mobilità dolce e turismo. Osservatori e strategie”. Prenderanno parte alla discussione Giulio Senes (Università di Milano), Walter Coletto (Dipartimento Mobilità della Regione Friuli Venezia Giulia). Modera Dario Bertocchi (Università di Udine).

Sullo stesso tema

Martedì 30 Aprile

Paesaggi e protagonisti della pastorizia nomade in Friuli Venezia Giulia

Venerdì 3 maggio, alle 15.30, a Palazzo Antonini, presentazione dei risultati di una ricerca interdisciplinare

Mercoledì 1 Febbraio

Consumo del suolo, incontro sulla situazione in Fvg ed europea

Venerdì 3 febbraio, dalle 15.30, a Palazzo Antonini e anche online

Martedì 29 Novembre

Il patrimonio culturale tra percezione, riconoscimento e tutela

Venerdì 2 dicembre, alle 15.30, a Palazzo di Toppo Wassermann