Primo appuntamento dell'anno dell’Associazione Biblioteca Austriaca

Karl Kraus, la guerra e le questioni di genere

Il 19 febbraio, ore 17.45, Palazzo Antonini, conferenza di Thomas Traupmann

La conferenza di Thomas Traupmann

C’è il progetto monumentale del grande scrittore e intellettuale austriaco al centro della conferenza di Thomas Traupmann “La tragedia della guerra: Problemi di genere e di forma ne ‘Gli ultimi giorni dell’umanità’ di Karl Kraus” che si terrà il 19 febbraio alle 17.45 all’Università di Udine, nell’aula 7 di Palazzo Antonini (via Petracco, 8) o, in alternativa, in diretta streaming su Microsoft Teams al link https://tinyurl.com/mr2m9wjs.

L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Biblioteca Austriaca con il DILL dell’Università di Udine e il Forum austriaco di cultura di Milano.

Il primo appuntamento del nuovo ciclo di conferenze dell’Associazione Biblioteca Austriaca pone l'attenzione sul dramma monumentale di Karl Kraus “Gli ultimi giorni dell’umanità”. La prima versione dell’opera, subito dopo la Prima Guerra Mondiale, fu seguita da un’altra stesura fortemente rielaborata tra il 1922 e il 1926 e da un “rifacimento per il palcoscenico” attorno al 1930. Non esiste, dunque, "il" testo del dramma: il progetto di Kraus ha compreso fin dall’inizio una pluralità di testi, in un certo senso un dramma “impossibile”, scritto per un teatro altrettanto impossibile.

Nel corso della conferenza Traupmann proporrà un nuovo sguardo ai problemi di genere e di forma del progetto di Kraus. In particolare, mostrerà le ragioni letterarie - e non letterarie - che hanno portato l’autore a scegliere una forma eccessiva e totalizzante per il suo dramma. Inoltre, illustrando il fatto che il contesto storico permette di interpretare l’opera come una “tragedia”, il relatore spingerà il pubblico a riconsiderare cosa significa per Kraus scrivere (durante) la guerra.

Thomas Traupmann è ricercatore universitario di Letteratura tedesca all’Università di Salisburgo. I suoi interessi di ricerca e d’insegnamento si focalizzano sulla letteratura tedesca dall’Ottocento al presente, su materialità e medialità, sulla teoria della letteratura e della cultura, sulla teoria e storia della traduzione e sulla letteratura pornografica. Ha pubblicato studi, tra gli altri, su K. Kraus, G. Trakl, F. Hölderlin e J. Derrida. Con il suo libro “Fortschreibende Vertextung. Zur Poetik des Dramenprojektes ‘Die letzten Tage der Menschheit’ von Karl Kraus” ha ricevuto il premio internazionale Wendelin Schmidt-Dengler.

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Marzo

Luoghi e culture nella Mitteleuropa, l'esperienza dell'editore Keller

Il 5 marzo, alle 17.45, a Palazzo Antonini conferenza di Roberto Keller

Lunedì 4 Novembre

Lo sguardo profetico sulle masse: il romanzo dell’esilio di Maria Lazar

Il 6 novembre, alle 16.15, a Palazzo Antonini, conferenza di Elisabeth Galvan

Sabato 11 Maggio

Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

I mercoledì 15, 22 e 29 maggio e 5 giugno quattro proiezioni a ingresso libero