Appuntamento a cura di Archivio Mascherini e DIUM

La danza come ispirazione di Marcello Mascherini

Conferenza giovedì 20 novembre a Palazzo Antonini a Udine

E’ stato stretto e intenso il rapporto che lo scultore Marcello Mascherini ha avuto con il teatro, occupandosi ripetutamente di scenografie per balletti soprattutto del Verdi e dello Stabile di Trieste e traendo a sua volta ispirazione dal mondo dello spettacolo. A integrare i contenuti della mostra “Marcello Mascherini. L’uomo artista visto dai letterati del suo tempo” fino al 4 dicembre nel Velario del Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92), è quindi in programma anche una conferenza che analizza questo stretto legame, organizzata dall’Archivio Marcello Mascherini in collaborazione con Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine.

Giovedì 20 novembre alle 17.30 nell’aula 1 di Palazzo Antonini - Cernazai a Udine (via Petracco, 8) Serenella Todesco (Università di Udine), introdotto da Alessandro Del Puppo, affronterà il tema “La danza nell’opera di Mascherini tra disegno e scultura”, che analizzerà l’ispirazione della danza nelle opere di scultura e grafica. Mascherini infatti, fino al 1974 curò oltre 25 spettacoli in qualità di scenografo, costumista e regista, tra i quali sono da ricordare le scene e i costumi per il balletto “Tautologos” di Aurel Milloss e per il “Don Giovanni di Mozart” al Teatro dell’Opera di Roma, rispettivamente nel 1969 e nel 1970.

Le conferenze, come la mostra, si inseriscono nell’ambito del progetto “Marcello Mascherini. L’uomo artista visto dai letterati del suo tempo”, a cura dell’Archivio Marcello Mascherini e prosegue il Bando per la divulgazione della cultura umanistica di Regione Friuli Venezia Giulia, in partnership con Università di Udine, Università di Trieste, Comune di Duino-Aurisina, Comune di Azzano Decimo, Associazione Triestina Amici dei Musei ‘Marcello Mascherini’.

La mostra a Palazzo Garzolini - Di Toppo Wassermann sarà visitabile fino al 4 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato e la domenica dalle 9 alle 18.

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Novembre

Marcello Mascherini e i parchi di scultura

Conferenza giovedì 13 novembre a Palazzo Antonini a Udine

Domenica 2 Novembre

Marcello Mascherini e gli intellettuali del suo tempo

Mostra dal 5 novembre al 4 dicembre a Palazzo di Toppo Wassermann

Sabato 14 Ottobre

Il 18 ottobre va in scena al Palamostre il melologo “Qui tollis peccata mundi”

Su iniziativa del Cirf dell’Ateneo ritorna in scena l’opera ambientata nel Friuli del XVI secolo in cui si scontravano eresie e Inquisizione