Francesco Benigno della Normale di Pisa dialoga con Brunello Lotti

La storia al tempo dell’oggi, incontro alla Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”

Giovedì 27 marzo, ore 17.30, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Quali le sfide che la storia e gli storici si trovano ad affrontare nel tentativo di interpretare il mondo contemporaneo? E come affrontarle, tra derive identitarie, cancel culture e una “storia-fai-da-te”, che all’analisi delle fonti e al metodo storiografico preferisce le narrazioni, spesso arbitrarie, emotive e impressionistiche, fondate sulla memoria di singoli gruppi? Queste le domande alla base dell’incontro “La storia al tempo dell’oggi” che la Scuola superiore “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine ha organizzato per giovedì 27 marzo, alle 17.30. Nella sala Pasolini di Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine) ne parlerà Francesco Benigno, docente di storia moderna nella Scuola Normale Superiore di Pisa. In dialogo con Brunello Lotti, docente di storia della filosofia dell’Ateneo friulano, Benigno rifletterà sulle sfide che la storia e gli storici si trovano ad affrontare.

Francesco Benigno si è occupato di politica europea e di rivoluzioni dell’età moderna, di terrorismo e di criminalità organizzata. Tra i suoi libri recenti: “Le parole del tempo. Un lessico per pensare la storia” (Viella, 2013), “La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878” (Einaudi, 2015), “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica” (Einaudi, 2018) con cui è stato tra i finalisti della VI edizione del premio Friuli Storia, e “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia” (Officina Libraria, 2021).

Sullo stesso tema

Lunedì 22 Maggio

Viaggiatori nel tempo: il Friuli Venezia Giulia compendio del ventesimo secolo

Censimento di musei, collezioni private, memoriali, ecomusei e parchi tematici per inserirli nella rete "Friuli Venezia Giulia nella storia del Ventesimo secolo"

Martedì 14 Marzo

Nazionalismi, memorie e usi politici della storia

Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz

Martedì 3 Maggio

Viaggio d'istruzione e memoria a Lubiana e Arbe

Il 5 e 6 maggio 40 studenti delle università di Trieste e Udine visiteranno due luoghi simbolo dell’occupazione italiana della Jugoslavia