La video-installazione Looking for Listening (1977) di Michele Sambin a Palazzo Caiselli

Fino al 7 giugno 2018 la Stanza Serra al primo piano di Palazzo Caiselli (Vicolo Florio, 2/b, Udine) ospita la video-installazione Looking for Listening (1977-2018) dell’artista padovano Michele Sambin (1951). L’opera è stata donata nel gennaio 2018 dall’artista al Dipartimento degli Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine che ne ha progettato e promosso il riallestimento.

L’installazione multicanale Looking for Listening consiste nella trasmissione su tre televisori a tubo catodico dei video realizzati dall’artista in occasione dell’evento Artisti e videotapes organizzato a Ca’ Correr della Regina dall’ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia) con la curatela di Maria Gloria Bicocchi. In questa e in un'altra occasione (Sala Polivalente, Ferrara, 1978) l’opera è stata presentata in modalità performativa, ma viene successivamente riproposta dall’artista anche in forma installativa (Biennale Musica, Venezia, 1979; Galleria Studio Trisorio, Napoli, 1982).

La donazione è stata fatta dall’artista in seguito all’intervento di video preservazione svolto nel 2012 dal Laboratorio La Camera Ottica dell’Università degli Studi di Udine sui tre nastri Sony ½’’ open-reel consistenti nelle parti audiovisive dell’opera.

Il progetto di ricerca che ne è seguito ha permesso non solo di studiare uno dei lavori più importanti nel percorso di Michele Sambin, ma anche di approfondire le metodologie per la ricostruzione di opere video multicanale complesse definendone diversi livelli di fruizione, sia in forma documentale in un archivio digitale, sia in forma ‘concreta’ d’opera d’arte a carattere videoperformativo e installativo, com’è avvenuto a Pola (2011), a Marsiglia (2013), a Bologna (2015) alla GAM a Torino (2015) e infine in questa occasione.

Sul sito www.michelesambin.com è disponibile tutta la documentazione.

Il re-enactment della video performance musicale è stato presentato l'8 maggio presso la sala Florio a palazzo Florio.

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Maggio

Mercoledì del Placement, nuovo evento con opportunità nell'area umanistica

Il 15 maggio, dalle 13.30 a Palazzo Antonini, l’incontro con sette realtà con posizioni aperte nell’ambito degli studi umanistici e del patrimonio culturale

Mercoledì 8 Maggio

Mercoledì del Placement, il 15 maggio nuovo evento con opportunità lavorative

L’incontro sarà presentato venerdì 10 maggio, alle 11, a Palazzo Caiselli; riguarda il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Mercoledì 22 Novembre

Open Day del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Giovedì 30 novembre, dalle 14, a Palazzo Antonini