Successo per il festival dell’ateneo “Collega-menti”

Duemila presenze in sei giornate di eventi

Sono state circa 2000 le presenze alla prima edizione di “Collega-menti”, il festival dell’Ateneo dedicato all’incrocio di saperi e discipline. In sei giornate (8-10 e 15-17 giugno) il festival ha proposto, negli spazi di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine, 22 incontri e uno spettacolo teatrale, con 75 personalità del mondo delle scienze, dell’arte e dell'informazione.

Il festival ha affrontato temi cruciali come il cambiamento climatico, la rivoluzione digitale, il lavoro, la salute, la crisi demografica, i diritti, i social media. L’iniziativa si è potuta realizzare grazie anche al fondamentale contributo degli oltre 60 dipendenti che hanno operato per la buona riuscita del festival.

Tutti gli eventi del festival erano gratuiti. Il programma completo è ancora disponibile sul sito festivalcollegamenti.it

Il festival “Collega-menti” è nato da un'idea di Multiverso (multiversoweb.it) e dell’Osservatorio sulla Multidisciplinarietà dell’ateneo. Il programma è stato definito ed elaborato dal comitato di coordinamento formato da Monica Anese, Sonia De Marchi, Andrea Lucatello, Laura Morandini, Maria Cristina Nicoli, Elisabetta Scarton, Norma Zamparo.

Tutti i video del festival

Sullo stesso tema

Sabato 5 Ottobre

Collega-menti: tutto esaurito in gran parte dei laboratori

Il viaggio virtuale nell’universo con la Big Bang Machine ha registrato 300 prenotazioni, un centinaio quello per capire le onde gravitazionali. Sold out anche gli appuntamenti per i bambini. Domenica 6 ottobre alle 17 nel salone del Parlamento del Castello si parlerà delle risposte della ricerca tra aspettative, speranza e delusione. Il diretto del museo Egizio di Torino Christian Greco alla Casa della Contadinanza, i laboratori dei Ris sotto la Loggia del Lionello

Venerdì 4 Ottobre

Inaugurata la vetrina della ricerca nell'ex chiesa di San Francesco

Taglio del nastro con il rettore Roberto Pinton, la curatrice scientifica Barbara Gallavotti e la delegata del rettore per il Public Engagement Elisabetta Scarton

Venerdì 4 Ottobre

Robot e intelligenza artificiale al centro della seconda giornata del festival

Alle 18 nel salone del Parlamento del Castello dibattito tra esperti internazionali moderato da Barbara Gallavotti. Dalla crittografia alla mobilità sostenibile, dall’intelligenza del linguaggio al rapporto dell’uomo con il territorio, quattro incontri e quattro laboratori su prenotazione. Per bambini appuntamenti negli spazi della Fondazione Renati Vetrina della ricerca nella Chiesa di San Francesco