Evento del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e dell’Associazione Biblioteca Austriaca

Terra patria, educazione alla cittadinanza mondiale e planetaria

Appuntamento mercoledì 17 maggio, alle 14.30, a Palazzo Antonini

Terra patria/Heimatland erde. Educazione alla cittadinanza mondiale e planetaria”. È il tema del seminario che si terrà all’Università di Udine mercoledì 17 maggio, alle 14:30, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini (Via Petracco, 8, Udine). Interverrà il professor Werner Wintersteiner dell’Università di Klagenfurt. L’incontro è organizzato dai germanisti del dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill) e in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Austriaca. La conferenza si terrà in lingua tedesca, con la possibilità per i partecipanti di intervenire in italiano durante il workshop e la discussione.

«La crisi globale degli ultimi decenni – spiega la coordinatrice del seminario, Sonja Kuri –, di cui si fanno sintomo il drastico cambiamento climatico, l’estinzione di numerose specie animali, la minaccia nucleare, le guerre e la pandemia globale Covid-19, ha reso quanto mai evidente la necessità di una collaborazione su scala planetaria delle comunità umane». Dall’esigenza di sviluppare e promuovere questa consapevolezza nasce la campagna internazionale “Heimatland Erde”, il cui termine è mutuato da un’opera del filosofo francese Edgar Morin (Terre Patrie, 1993).

Durante il seminario verrà presentato e discusso questo nuovo concetto di educazione alla cittadinanza mondiale, che abbraccia tutte le materie. Nello specifico, attraverso esempi concreti provenienti da diversi ambiti, verranno affrontati interrogativi attuali e controversi quali: come può reagire l’educazione alle grandi sfide e minacce di natura ecologica, politica, militare? Come può contribuire allo sviluppo di una nuova etica mondiale e planetaria? L’incontro funge da apripista a una serie di appuntamenti semestrali pensati per aspiranti insegnanti, docenti e chiunque operi nel campo dell’educazione.

Alla fine dell’evento verranno rilasciati attestati di frequenza da quattro ore. Per maggiori informazioni riguardanti il progetto si rimanda al sito web dedicato.

Werner Wintersteiner è una figura poliedrica e uno studioso di fama internazionale. Accanto alla carriera di insegnante liceale e di docente di didattica della lingua e della letteratura tedesca alla Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt, si è sempre impegnato nel campo dell’educazione alla pace, all'interculturalità e alla cittadinanza globale. Testimonianza di questo continuo confronto sono le sei monografie, le decine di antologie e gli innumerevoli articoli pubblicati su questi temi in sette lingue diverse.

Così come la partecipazione al comitato scientifico consultivo di riviste quali “Wissenschaft & Frieden”, “Journal of Peace Education”, “Europea” e “Zefko /Zeitschrift für Friedens- und Konfliktforschung”. Ma anche la fondazione del “Centro per la ricerca e l’educazione alla pace” (2005), l’affiliazione all’”Istituto Herbert C. Kelman” per la trasformazione interattiva dei conflitti di Vienna (2010) e al “Centro studi austriaco per la pace e la risoluzione dei conflitti” (ASPR) di Stadtschlaining (2020-2021).

Per queste attività Wintersteiner è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti: la Decorazione d’Onore Federale della Repubblica d'Austria (2008); il premio Erhard Friedrich per la didattica del tedesco (2010); lo ITB Berlin Book Prize nella categoria ITB Special Management Award per lo International Handbook on Tourism and Peace (2015); il premio per la sostenibilità del Ministero federale per la sostenibilità e il turismo e del Ministero federale dell'istruzione, della scienza e della ricerca nel campo dell'insegnamento e dei curricula per il corso universitario “Educazione alla cittadinanza globale“ (2018); il Premio GENE “Qualità e buone pratiche nell’educazione globale in Europa” per il corso universitario “Educazione alla cittadinanza globale“ (2021).

Sullo stesso tema

Mercoledì 26 Giugno

Mediazione culturale, nuovo indirizzo internazionale francese con doppio titolo di laurea

Il corso di laurea ha attivato il percorso in “Studi interculturali italo-francesi” con l’Università Clermont-Auvergne di Clermont-Ferrand

Lunedì 17 Giugno

Traduzione e mediazione culturale fra le lauree magistrali di eccellenza selezionate dalla Commissione europea

Inserita nella rete “European masters in translation” che riunisce i migliori corsi di studio nell’ambito della traduzione

Lunedì 15 Aprile

Scrivere e tradurre in lingua francese

Il 16 e 18 aprile quattro conferenze con specialisti a Palazzo Antonini. Sarà presentata l’esperienza dello “scrivano pubblico”, riproposta in Francia per contrastare l’analfabetismo funzionale e il divario digitale