Incontro organizzato dal corso di laurea in Architettura della facoltà di Ingegneria

Architettura e musica tra Cinquecento e Settecento

Conferenza ed esecuzioni musicali giovedì 24 maggio, alle 17,
al polo scientifico dei Rizzi a Udine

Il “Rapporto tra architettura e musica tra il Cinquecento e il Settecento” sarà al centro del seminario dell’Università di Udine che si terrà giovedì 24 maggio, alle 17, nell’aula G del polo scientifico dell’Ateneo, in via delle Scienze 206 a Udine. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal corso di laurea in Architettura della facoltà di Ingegneria. A commento degli interventi verranno eseguiti brani musicali. 

Interverranno: Francesco Amendolagine su “I sentieri interrotti tra musica e architettura (secolo XVI)”, Claudia Caffagni su “L’architettura ben temperata dei Riccati (secolo XVIII)”, Michele Moserle che parlerà sul tema “Renè Ouvrard: architetture harmonique (secolo XVII)”. Infine, Ruggero Ragonese e Francesco Amendolagine analizzeranno il ruolo del teatro veneziano “La Fenice (secolo XVIII-XIX)”. Nell’occasione sarà presentato il volume “Le architetture di Orfeo” (Gianpiero Casagrande editore, Lugano), curato da Francesco Amendolagine.

Sullo stesso tema

Venerdì 16 Maggio

Rigenerare Sutrio e i suoi borghi con il legno

Il 17 maggio, 20 studenti di architettura concludono una settimana di sviluppo di progetti sulla rigenerazione urbana degli spazi pubblici esterni dei centri storici

Lunedì 25 Novembre

Costruire nel tempo: disegno, restauro e progetto in dialogo

Convegno il 28 e 29 novembre nella Torre Santa Maria a Udine

Venerdì 25 Ottobre

Ripensare il borgo storico di Paluzza, i progetti degli studenti di architettura

Presentazione domani, sabato 26 ottobre, dalle 10, in municipio