Giovedì 24 novembre alle 17 a palazzo Garzolini

Parole e musica per ricordare la guerra civile spagnola

80 anni fa iniziava il conflitto che portò alla dittatura di Francisco Franco

“A ottant’anni dall’inizio del conflitto La guerra civile spagnola: parole e musica” è il tema dell’incontro che si terrà giovedì 24 novembre alle 17 nell’aula 9 di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine. ll convegno è dedicato alla guerra civile spagnola che prese avvio nel luglio 1936, portò al crollo della Seconda Repubblica Spagnola e segnò l'inizio della dittatura del generale Francisco Franco (il cosiddetto franchismo).
 
A presiedere i lavori sarà Paolo Ferrari, docente di Storia contemporanea all’Università di Udine. Interverranno Marco Puppini, vicepresidente dell’Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna e collaboratore della rivista “Spagna contemporanea” che parlerà di “Armi, ideali e potere: attualità dello studio della guerra di Spagna”; Simonetta Carolini, studiosa dell’antifascismo, che interverrà su “Donne nell’emigrazione antifascista: un problema aperto”; Eulalia Vega dell’Università degli studi di Lleida che relazionerà su “Miliziane anarchiche tra guerra e rivoluzione 1936-1939”. Infine Renata Londero, docente di Letteratura spagnola all’Università di Udine, interverrà su “18 agosto 1936: la morte di Federico García Lorca nella poesia coeva spagnola”.
 
Al termine della conferenza saranno eseguite musiche della guerra civile spagnola a cura di Massimo Sartori, Ángeles Aguado López e Tiziana Cappellino. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine insieme all’Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna, al Comitato Tina Modotti e all’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione.

Sullo stesso tema

Martedì 25 Marzo

La storia al tempo dell’oggi, incontro alla Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”

Giovedì 27 marzo, ore 17.30, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Lunedì 22 Maggio

Viaggiatori nel tempo: il Friuli Venezia Giulia compendio del ventesimo secolo

Censimento di musei, collezioni private, memoriali, ecomusei e parchi tematici per inserirli nella rete "Friuli Venezia Giulia nella storia del Ventesimo secolo"

Martedì 14 Marzo

Nazionalismi, memorie e usi politici della storia

Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz