Nuova occasione per visitare la mostra “1914/15. La guerra degli altri e i friulani”.  Dopo il successo ad Aquileia, Ragogna e Tarcento, l’esposizione sarà  trasferita a Udine, negli spazi della Chiesa di S. Antonio abate, dove  sarà visitabile da venerdì 9 ottobre a domenica 6 dicembre 2015.
La mostra, sotto la direzione storico - scientifica di Enrico Folisi,  docente di Fonti documentarie visive ed audiovisive per la storia  contemporanea del Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali  dell’Università di Udine, intende raccontare la storia del Friuli  tra il 1914 e il 1915, quando i friulani si trovarono divisi tra  cittadini italiani non ancora coinvolti nel conflitto e sudditi  dell’impero austro-ungarico già al fronte.
 
 Il percorso multimediale si sviluppa attraverso un incrocio di  immagini, parole e video, che riproducono i luoghi e le situazioni  degli eventi descritti. Il progetto è finalizzato ad approfondire  l’impatto del primo conflitto mondiale sul territorio friulano,  analizzando la condizione politica e sociale della popolazione civile.
 Il materiale espositivo è una selezione dei reportage giornalistici  delle riviste e dei quotidiani dell’epoca, del contenuto di fondi  fotografici e cinematografici, pubblici e privati, e dei disegni di  propaganda.
 
 La mostra, che si inserisce nel panorama delle iniziative organizzate dalla 
provincia di Udine per ricordare il primo conflitto mondiale, con il sostegno della 
Fondazione Crup, verrà inaugurata 
venerdì 9 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di Sant’Antonio abate (in piazza Patriarcato, Udine).
 
 Orari di apertura:
 Da martedì a domenica, 10.00 - 12.30 / 16.30 - 19.00