1 Marzo 2016 – 
        
                
                Alle origini della nostra specie
La presentazione del libro di Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio
 
            Chi siamo? Da dove veniamo? Qual è il nostro posto nella natura? Comprendere la nostra storia profonda ci porta nel campo dell’archeologia, della storia naturale, della geologia, della medicina, della geografia e dell’economia politica.
Gli studi sulle origini della nostra specie hanno fatto progressi  enormi nell’ultimo decennio. Sono stati scoperti altri numerosi e  importanti antenati, sono stati inventati nuovi metodi scientifici per  studiarli, abbiamo ricostruito il territorio e il clima in cui ci siamo  evoluti. Cosa fare di tutta questa nuova conoscenza? Possiamo vivere in  armonia con gli altri e superare i conflitti che si associano alle  differenze
di classe, etnia, identità nazionale, fede religiosa?  Possiamo sviluppare una struttura di relazioni economiche che non  dipenda da una crescita senza fine e da una relazione rapace con la  natura? Possiamo affrontare le tremende conseguenze del cambiamento  climatico che noi stessi abbiamo provocato?
 Gli autori
 Claudio Tuniz è uno scienziato del Centro  internazionale di Fisica teorica “Abdus Salam” di Trieste ed è Honorary  Professor del Centro per le Scienze archeologiche dell’Università di  Wollongong, in Australia. Ha pubblicato: “L’atomo inquieto”, Carocci,  2014; “La scienza delle nostre origini” (con G. Manzi e D. Caramelli),  Laterza, 2013 e “I lettori di ossa” (con R. Gillespie e C. Jones),  Springer, 2010.
 Patrizia Tiberi Vipraio, già Professore  ordinario
di Politica economica, è stata per molti anni docente
di  Economia internazionale e di Politica monetaria presso l’Università di  Udine. Ha insegnato anche all’Università di Padova, alla Comenius  University di Bratislava e presso l’Università di Sidney e di  Wollongong, in Australia, dove è stata Honorary Professor. Fra i suoi  lavori di più ampia diffusione si segnala “Dal Mercantilismo alla  globalizzazione”, Il Mulino, 1999.
 Il presentatore
 Angelo Vianello, docente di Biologia delle piante  presso l’Università di Udine, ha ricoperto numerosi ruoli di  responsabilità nell’Ateneo friulano. Autore di oltre cento pubblicazioni  su prestigiose riviste scientifiche internazionali, particolarmente  attento ai rapporti tra cultura umanistica e scientifica, è da tempo  impegnato in una infaticabile divulgazione dei principi della biologia  evoluzionistica.
 L’incontro rientrava negli appuntamenti ‘Aperture 2016’, iniziativa  coordinata dai proff. Francesco Nazzi e Angelo Vianello: martedì 1°  marzo, Auditorium di Palazzo di Toppo Wassermann, Udine, via Gemona 92.  Evento organizzato dall’Università di Udine, in collaborazione  dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine e la Fondazione Crup.