26 Gennaio 2016 – 
        
                
                Zolle. Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate
Avvio di Aperture 2016 con la presentazione del libro di Stefano Bocchi
            L’agricoltura ha profondamente segnato la storia dell’umanità fin da quando, in seguito alla domesticazione dei primi cereali, nella Mezzaluna fertile, si formarono le prime società.
Oggi, i cambiamenti climatici, l’impoverimento
dei suoli e  l’incremento demografico pongono sfide epocali alla moderna agricoltura.  L’accompagnamento di un agronomo e divulgatore lungo un percorso ricco  di notizie interessanti
e succose curiosità ci permetterà di  cogliere
alcune chiavi di interpretazione per un approccio
più  consapevole alle sfide che ci attendono.
 
 L’autore: Stefano Bocchi
 È docente di Agronomia
e coltivazioni erbacee  all’Università di Milano.
Membro dell’Accademia dei Georgofili, è  agroecologo, territorialista ed è stato curatore scientifico del Parco  della biodiversità per Expo 2015 “Nutrire il pianete. Energia per la  vita”.
 
 Il presentatore: Paolo Ceccon
 Docente di Agronomia all’Università
di Udine, Paolo  Ceccon è membro dell’Accademia dei Georgofili.
In carriera si è occupato  di problematiche concernenti l’ecofisiologia delle colture erbacee,  l’agrometeorologia, l’impatto ambientale delle attività agricole.
 L’incontro rientrava negli appuntamenti ‘Aperture 2016’,  iniziativa coordinata dai proff. Francesco Nazzi e Angelo Vianello:  martedì 26 gennaio, Sala del Consiglio di Palazzo di Toppo Wassermann,  Udine, via Gemona 92. Evento organizzato dall’Università di Udine, in  collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine e la  Fondazione Crup.