Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 1 marzo 2016

    Alle origini della nostra specie

    La presentazione del libro di Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio

  • 2 febbraio 2016

    Il bene, la luce, l’io. Prospettive platoniche per una filosofia della relazione

    La conferenza di Salvatore Lavecchia ad Aperture 2016

  • 26 gennaio 2016

    Zolle. Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate

    Avvio di Aperture 2016 con la presentazione del libro di Stefano Bocchi

  • 19 gennaio 2016

    Storia intima 
della Grande guerra

    L’intervento di Quinto Antonelli ad Aperture

  • 19 gennaio 2016

    La scienza e l’Europa

    Pietro Greco ospite di ‘Aperture’

  • 19 gennaio 2016

    La natura messa a nudo: la scoperta del Bosone di Higgs

    La conferenza di Marco Zanetti ad Aperture 2015

  • 19 gennaio 2016

    Tina Modotti nella storia del Novecento

    Il convegno internazionale all’Università di Udine

  • 7 dicembre 2015

    Multiverso incontra Pierpaolo Mittica, fotografo umanista

  • 3 novembre 2015

    Web e digitale cambiano la ricerca umanistica? Ricerca umanistica e ‘intelligenza connettiva’

    Derrick De Kerckhove ospite del Lida

  • 3 novembre 2015

    Web e digitale cambiano la ricerca umanistica? Mobilitazione totale: web, conoscenza, azione

    Maurizio Ferraris e Roberto Russo ospiti del Lida – Laboratorio Informatico per la Documentazione Storico Artistica

  • 23 ottobre 2015

    Sbagliando si impara?

    La questione della misura, il significato dell’errore

  • 23 ottobre 2015

    L’evoluzione della vita sulla terra: una storia di competizione e cooperazione

    La prolusione di Angelo Vianello

  • 23 ottobre 2015

    Udine 1914 1915. La grande guerra in una piccola città

    La prolusione di Umberto Sereni

  • 22 ottobre 2015

    Le radici dell’opera d’arte

    Conferenza di Roberto Masiero

  • 21 ottobre 2015

    Cervelli che contano. La ‘percezione del numero’ nell’evoluzione

    Conferenza di Giorgio Vallortigara

« 1 … 9 10 11 12 13 14 »

Prossimi eventi

lunedì 25 gennaio

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

mercoledì 27 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

giovedì 28 gennaio

  • Dalle 09:00 alle 17:00

    La puissance de la tyrannie

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Europa: quale futuro?

venerdì 29 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

martedì 2 febbraio

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

Agenda
‹ gennaio 2021 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

  • 🌐@UniTrieste e Uniud a 10 Gbit/s

    👨‍💻 “Rete 100G”, una rete in #fibraottica che collega enti scientifici e accademi… https://t.co/vKQ8gHnXdl
  • RT @grionluca: @Mario_Bexxx @PaoloCond @quieto62 @ilMaritain @uniud @libera_annclm @Unicatt @CIPnotizie @Coninews @CSInazionale @Benecomune…
  • 📹 "Invece di essere attenti a quello che lo studente non sa, si diventa più attenti a quello che sa".

    Ritorna… https://t.co/nGOFllmFET

YouTube

  • INTERREG ITA-CRO: EXCOVER

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008