-
1 marzo 2016
Alle origini della nostra specie
La presentazione del libro di Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio
-
2 febbraio 2016
Il bene, la luce, l’io. Prospettive platoniche per una filosofia della relazione
La conferenza di Salvatore Lavecchia ad Aperture 2016
-
26 gennaio 2016
Zolle. Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate
Avvio di Aperture 2016 con la presentazione del libro di Stefano Bocchi
-
19 gennaio 2016
Storia intima della Grande guerra
L’intervento di Quinto Antonelli ad Aperture
-
19 gennaio 2016
La scienza e l’Europa
Pietro Greco ospite di ‘Aperture’
-
19 gennaio 2016
La natura messa a nudo: la scoperta del Bosone di Higgs
La conferenza di Marco Zanetti ad Aperture 2015
-
19 gennaio 2016
Tina Modotti nella storia del Novecento
Il convegno internazionale all’Università di Udine
-
7 dicembre 2015
Multiverso incontra Pierpaolo Mittica, fotografo umanista
-
3 novembre 2015
Web e digitale cambiano la ricerca umanistica? Ricerca umanistica e ‘intelligenza connettiva’
Derrick De Kerckhove ospite del Lida
-
3 novembre 2015
Web e digitale cambiano la ricerca umanistica? Mobilitazione totale: web, conoscenza, azione
Maurizio Ferraris e Roberto Russo ospiti del Lida – Laboratorio Informatico per la Documentazione Storico Artistica
-
23 ottobre 2015
Sbagliando si impara?
La questione della misura, il significato dell’errore
-
23 ottobre 2015
L’evoluzione della vita sulla terra: una storia di competizione e cooperazione
La prolusione di Angelo Vianello
-
23 ottobre 2015
Udine 1914 1915. La grande guerra in una piccola città
La prolusione di Umberto Sereni
-
22 ottobre 2015
Le radici dell’opera d’arte
Conferenza di Roberto Masiero
-
21 ottobre 2015
Cervelli che contano. La ‘percezione del numero’ nell’evoluzione
Conferenza di Giorgio Vallortigara