-
21 ottobre 2015
Cervelli che contano. La ‘percezione del numero’ nell’evoluzione
Conferenza di Giorgio Vallortigara
-
21 ottobre 2015
Bit Bang: la nascita della filosofia digitale
La conferenza di Giuseppe O. Longo
-
14 ottobre 2015
Tutti figli di Angelo Poliziano
Metodi comuni, o condivisibili, fra filologia e biologia. La conferenza di Alessandro Minelli
-
14 ottobre 2015
Friulani delle idee, inventori nel mondo
Un viaggio tra XIX e XX secolo con Antonio Giusa
-
14 ottobre 2015
Quale dialogo tra religioni e culture?
Un dialogo tra Maria Bonafede, Pierluigi Di Piazza e Federico Vercellone
-
14 ottobre 2015
Europa: dalla crisi alla possibile rinascita culturale e politica
La conferenza di Mauro Ceruti
-
14 ottobre 2015
La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico
L’analisi di Orsetta Giolo e Lucia Re, con la presentazione di Fabiana Fusco
-
14 ottobre 2015
Ricorsività e differenza: due concetti per un nuovo dialogo tra saperi diversi
L’intervento di Simone Furlani ad ‘Aperture 2015’
-
14 ottobre 2015
Il tabù del dissenso / il totem del consenso
Daniele Giglioli e Adriano Zamperini a vicino/lontano
-
19 agosto 2015
Alle Scuderie del Quirinale, fino al 20 settembre, una mostra curata da Giovanni Curatola
-
2 luglio 2015
La mente scodinzolante. L'intelligenza di uomini e animali nella selezione naturale
Conferenza di Giorgio Vallortigara
-
2 luglio 2015
Simbolo e fotografia
Incontro con Mino Gabriele e Roberta Valtorta
-
2 luglio 2015
Il tempo della fisica e il tempo dell’uomo
Incontro con Edoardo Boncinelli e Marco Aime
-
2 luglio 2015
L’alfabeto dei vivi, l’alfabeto dei morti: parole della Grande Guerra
Incontro con Gianpaolo Gri e Natalia Cangi
-
2 luglio 2015
Nuove tecnologie e metamorfosi funzionali
Alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo scientifico e tecnologico