Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 18 novembre 2019

    Caravaggio: attività artistica, tecnica e fruizione dell’opera nel tempo

    Quattro conferenze organizzate dal dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e dalla Fondazione Ado Furlan

  • 11 novembre 2019

    Plurilinguismo, convegno internazionale all’Ateneo friulano

    Contributi sull’influenza della nuova immigrazione, delle politiche linguistiche e del plurilinguismo storico

  • 22 ottobre 2019

    Il patrimonio alimentare fra Alpi e Adriatico

    Dal Friuli alla Slovenia, dalla Carinzia alla Croazia, l’approccio al cibo a 360 gradi.

  • 18 settembre 2019

    Brevetti e Corporazioni nella Repubblica di Venezia

    Il dibattito sulla proprietà intellettuale in rapporto al mercato risale al Cinquecento

  • 6 settembre 2019

    Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana

    Convegno internazionale martedì 10 e mercoledì 11 settembre

  • 26 agosto 2019

    Gli studi slavistici a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino: a Udine il convegno

    Nel pomeriggio di giovedì 29 convegno sulla Slavia cristiana e le sue tradizioni linguistiche e letterarie

  • 8 agosto 2019

    Stabilità e variabilità genomica: un sottile equilibrio tra evoluzione e malattia

    Gianluca Tell (Università di Udine)

  • 24 luglio 2019

    Tradizione e cultura medica nell’umanesimo friulano: mostra visitabile fino alle ore 12 di venerdì 2 agosto

    Prima sezione espositiva dedicata a Ippocrate e Galeno, con importanti edizioni rinascimentali conservate alla Biblioteca “Joppi”

  • 18 luglio 2019

    Aquileia Film festival: al via il 23 luglio la decima edizione

    Quattro serate di cinema, archeologia, arte e grandi divulgatori scientifici. Chiusura venerdì 26 luglio con Alberto Angela, da anni grande amico del festival

  • 5 luglio 2019

    Voi siete qui: terzo appuntamento, tra rivoluzioni architettoniche e computazione creativa

    Il 10 luglio a Udine, itinerario guidato da studenti universitari (ore 17) e incontro con l’insolito duo Iaconesi-Persico (ore 21, casa Cavazzini)

  • 3 luglio 2019

    Nuovi materiali per ripensare il mondo

    Conferenza di Nicola Marzari (École polytechnique federale de Lausanne, Svizzera)

  • 3 luglio 2019

    Contro il totalitarismo tecnico. Il pensiero di Jacques Ellul

    Conferenza di Serge Laouche (Université Paris Sud, France)

  • 3 luglio 2019

    Evoluzione culturale: verso il post-umano?

    Conferenza di Giuseppe O. Longo, professore emerito di Teoria dell’informazione, Università di Trieste

  • 3 luglio 2019

    Cambiamento e permanenza. Per un nuovo equilibrio formativo

    Conferenza di Michele Pugliesi (LIUC Università Cattaneo)

  • 28 giugno 2019

    Voi siete qui: secondo appuntamento articolato in due eventi di scoperta

    Il 2 luglio a Udine, passeggiata guidata (ore 17) e concerto (ore 21)

« 1 2 3 4 5 6 7 … 14 »

Prossimi eventi

giovedì 4 marzo

  • Dalle 11:30 alle 13:30

    Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Tasselli di Sostenibilità

venerdì 5 marzo

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Presentazione del libro: Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia

lunedì 8 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Maiolica italiana e regali fra donne (1480-1600)

  • Dalle 16:30 alle 18:30

    Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

martedì 9 marzo

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)

  • Dalle 11:30 alle 12:30

    Risorse elettroniche per l'area medica

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Storia dell'arte e grandi infrastrutture di ricerca

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 10 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Un quadro di Renato Guttuso: I funerali di Palmiro Togliatti

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 11 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    La romana Accademia di San Luca e le sue collezioni

venerdì 12 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo

Agenda
‹ gennaio 2021 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

  • 📚 Buone letture per archivisti, bibliotecari e addetti ai #musei

    💻 Disponibile su Play Uniud il secondo incontro d… https://t.co/FGNvgZl7Zn
  • .@CareerCenter_UD: lo sportello dell’Università che supporta l'inserimento degli studenti nel mercato del #lavoro… https://t.co/eD05TOIW3w
  • RT @AdswimProject: Anna Annibaldi 👩‍🔬of @UnivPoliMarche during the “ORIENTA” event for secondary schools has presented the degree course in…

YouTube

  • UNIYOUD podcast 3

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008