Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 23 ottobre 2015

    Sbagliando si impara?

    La questione della misura, il significato dell’errore

  • 23 ottobre 2015

    L’evoluzione della vita sulla terra: una storia di competizione e cooperazione

    La prolusione di Angelo Vianello

  • 23 ottobre 2015

    Udine 1914 1915. La grande guerra in una piccola città

    La prolusione di Umberto Sereni

  • 22 ottobre 2015

    Le radici dell’opera d’arte

    Conferenza di Roberto Masiero

  • 21 ottobre 2015

    Cervelli che contano. La ‘percezione del numero’ nell’evoluzione

    Conferenza di Giorgio Vallortigara

  • 21 ottobre 2015

    Bit Bang: la nascita della filosofia digitale

    La conferenza di Giuseppe O. Longo

  • 14 ottobre 2015

    Tutti figli
 di Angelo Poliziano

    Metodi comuni, o condivisibili, fra filologia e biologia. La conferenza di Alessandro Minelli

  • 14 ottobre 2015

    Friulani delle idee, inventori nel mondo

    Un viaggio tra XIX e XX secolo con Antonio Giusa

  • 14 ottobre 2015

    Quale dialogo 
tra religioni e culture?

    Un dialogo tra Maria Bonafede, Pierluigi Di Piazza e Federico Vercellone

  • 14 ottobre 2015

    Europa: dalla crisi alla possibile rinascita culturale e politica

    La conferenza di Mauro Ceruti

  • 14 ottobre 2015

    La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico

    L’analisi di Orsetta Giolo e Lucia Re, con la presentazione di Fabiana Fusco

  • 14 ottobre 2015

    Ricorsività e differenza: due concetti per un nuovo dialogo tra saperi diversi

    L’intervento di Simone Furlani ad ‘Aperture 2015’

  • 14 ottobre 2015

    Il tabù del dissenso / il totem del consenso

    Daniele Giglioli e Adriano Zamperini a vicino/lontano

  • 19 agosto 2015

    Alle Scuderie del Quirinale, fino al 20 settembre, una mostra curata da Giovanni Curatola

  • 2 luglio 2015

    La mente scodinzolante. L'intelligenza di uomini e animali nella selezione naturale

    Conferenza di Giorgio Vallortigara

« 1 … 10 11 12 13 14 »

Prossimi eventi

mercoledì 14 aprile

  • Dalle 08:30 alle 11:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 12:30 alle 14:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Scienze giuridiche

giovedì 15 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Risorse elettroniche per l'area economica

  • Ore 14:30

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Ri-conosci i tuoi sprechi?

venerdì 16 aprile

  • I professionisti della cultura al lavoro

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Risorse elettroniche per l'area umanistica e della formazione

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Connessioni Fra diritto e tecnologia

  • Ore 16:00

    Incontro con Caterina Murino e presentazione del sito F-actor

sabato 17 aprile

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

Agenda
‹ gennaio 2021 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

  • 👔 Al via un corso gratuito per futuri #imprenditori

    Impara dai migliori grazie a casi aziendali e incontri con fon… https://t.co/MaB3krq736
  • RT @CSSUdine: 🔥PROROGATA AL 31 MAGGIO🔥#Udine è la nostra #CittàInquieta!
    fino al 31/5 ogni giorno
    24h24 per #TeatroContatto
    Vivete un'esper…
  • RT @iMagazineTwit: Il Dipartimento di Area Medica UniUD tra i protagonisti della ricerca per un vaccino cellulare autologo. Entro l'anno un…

YouTube

  • DISG - Dipartimento di Scienze Giuridiche

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008